Test Medicina San Raffaele: la guida per l’A.A. 2024/2025

Test Medicina San Raffaele

Ti chiedi com’è strutturato il Test Medicina San Raffaele? Leggi il nostro approfondimento per avere tutte le informazioni al riguardo!

Indice

Test Medicina San Raffaele 2024/2025: date e iscrizione
In cosa consiste il Test Medicina San Raffaele
Graduatoria Test Medicina San Raffaele
Come superare il test di ammissione Medicina

Test Medicina San Raffaele 2024/2025: date e iscrizione

L’Università San Raffaele ha già fatto uscire il bando del test di Medicina per l’anno accademico 2024/2025 (in fondo al paragrafo trovi il bottone per scaricare il bando). Come il TOLC MED delle università pubbliche, anche questo test San Raffaele sarà suddiviso in due periodi distinti. È possibile sostenere il test una sola volta per sessione quindi non più di quattro volte all’interno dello stesso concorso.

Prima sessione

  • 26-27 maggio 2023
  • 26-27 luglio 2023

Seconda sessione

  • 23-24 febbraio 2024
  • 22-23 marzo 2024

Possono partecipare ai test del I periodo gli studenti iscritti al penultimo e ultimo anno nel 2022/2023 di una scuola in Italia o all’estero o già in possesso di titolo di studio. Ai test del II periodo possono partecipare gli studenti iscritti all’ultimo anno nel 2023/2024 di una scuola in Italia o all’estero o già in possesso di titolo di studio. I candidati concorrono per 750 posti.

Sarà possibile iscriversi alla prova della prima sessione a partire dalle ore 12:00 del 27 marzo 2023 fino alle ore 12:00 del 18 maggio 2023. Per quanto riguarda la seconda sessione, sarà possibile iscriversi a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 fino alle ore 12:00 del 15 febbraio 2024.

In cosa consiste il Test Medicina San Raffaele

Nel dettaglio, il test è costituito da 60 domande a risposta multipla così suddivise:

  • 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo
  • 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica, fisica)

II punteggio di ciascun candidato viene valutato secondo i seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Il 10% delle domande sopra elencato sarà formulato in lingua inglese. Il tempo complessivo a disposizione è di 60 minuti.

test medicina san raffaele

Graduatoria Test Medicina San Raffaele

Soltanto al termine di tutte le prove e dell’ultima sessione sarà pubblicata, sul sito dell’Università, la graduatoria finale, la quale viene stilata tenendo in considerazione:

  • il punteggio conseguito da ciascun candidato nel test
  • le preferenze espresse dai candidati in fase d’iscrizione

ln caso di parità di punteggio prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di: logica e problem solving, comprensione del testo, biologia, chimica, matematica, fisica. ln caso di ulteriore parità di punteggio, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Come superare il test di ammissione Medicina

Ci sono molti modi per affinare la propria preparazione ai test di Medicina: ad esempio, scegliendo uno dei corsi UniTest potrai usufruire di:

  • videolezioni in Live Streaming e On Demand
  • tutor specializzati
  • metodo di studio consolidato in 30 anni di esperienza
  • somministrazione di questionari monotematici e misti
  • simulazioni dei test d’ammissione
  • consigli e tecniche per gestire l’ansia da test
Quando sarà possibile fare il Test Medicina San Raffaele?
È possibile sostenere il test una sola volta per sessione quindi non più di quattro volte all’interno dello stesso concorso.

Prima sessione

  • 26-27 maggio 2023
  • 26-27 luglio 2023

Seconda sessione

  • 23-24 febbraio 2024
  • 22-23 marzo 2024

Possono partecipare ai test del I periodo gli studenti iscritti al penultimo e ultimo anno nel 2022/2023 di una scuola in Italia o all’estero o già in possesso di titolo di studio. Ai test del II periodo possono partecipare gli studenti iscritti all’ultimo anno nel 2023/2024 di una scuola in Italia o all’estero o già in possesso di titolo di studio. I candidati concorrono per 750 posti.

Sarà possibile iscriversi alla prova della prima sessione a partire dalle ore 12:00 del 27 marzo 2023 fino alle ore 12:00 del 18 maggio 2023. Per quanto riguarda la seconda sessione, sarà possibile iscriversi a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 fino alle ore 12:00 del 15 febbraio 2024.

Come funziona la graduatoria?
Soltanto al termine di tutte le prove e dell’ultima sessione sarà pubblicata, sul sito dell’Università, la graduatoria finale, la quale viene stilata tenendo in considerazione:

  • il punteggio conseguito da ciascun candidato nel test
  • le preferenze espresse dai candidati in fase d’iscrizione

ln caso di parità di punteggio prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di: logica e problem solving, comprensione del testo, biologia, chimica, matematica, fisica. ln caso di ulteriore parità di punteggio, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Approfondisci la tua preparazione con:
Kit completo Test Medicina 2023
test medicina san raffaele

 

Preparati con:

test medicina san raffaele

I nostri corsi online in live streaming e/o on demand per prepararti in modo mirato al test d’ingresso in Medicina e Odontoiatria
Condividi l'articolo

Vuoi saperne di più sui nostri corsi?
Vuoi qualche dritta sui TOLC?

Togliti la curiosità, rispondiamo in fretta

ALTRE NEWS

Compila il modulo per richiedere informazioni