Causa Covid sono slittate alcune date delle prove d’ingresso a numero chiuso. Scopri di più nel post sul Test Medicina 2020: date e news
Indice
Test Medicina 2020 date – Università pubbliche
Test Medicina 2020 date – Università private
Come si terrà il test nelle Università statali?
Test Medicina 2020 date – Università pubbliche
A marzo il Miur aveva reso note le date in cui si sarebbero tenuti i test d’ingresso dell’ambito sanitario. Tuttavia la situazione legata al Covid ha fatto sì che il Miur pubblicasse da poco un nuovo annuncio con le date modificate rispetto a quelle di marzo. Nel frattempo, il ministro dell’Università Gaetano Manfredi ha anticipato anche alcune disposizioni che cambieranno le modalità delle prove d’ingresso.
Il Miur ha dunque deciso di dare più tempo alle università statali, in modo che possano organizzarsi per accogliere in sicurezza tutti coloro che proveranno i test. Qui sotto trovate il calendario aggiornato delle prove:
- Veterinaria: 1 settembre
- Professioni Sanitarie: 8 settembre
- Medicina e Chirurgia in inglese: 10 settembre
- Medicina e Chirurgia – Odontoiatria e Protesi Dentaria: 3 settembre
Test Medicina 2020 date – Università private
Rispetto agli atenei pubblici, le università private con medicina, odontoiatria e altri corsi dell’ambito sanitario regolano da sé i propri test di ammissione.
Di fatto il loro calendario delle prove era già noto da un po’ di tempo (manca all’appello solo il test Medicina in inglese Cattolica), ma noi vi lasciamo comunque qua sotto una ricapitolazione.
- Medicina – Campus Bio-Medico Roma: 31 luglio 2020
- Medicina in inglese – Campus Bio-Medico Roma: 29 luglio 2020
- Medicina-Odontoiatria – Cattolica Roma: 29 e 30 luglio 2020
- Medicina in inglese – Cattolica Roma: da definire
- Medicina in inglese – Humanitas University Milano: 14 febbraio 2020
- Medicina – San Raffaele Milano: dal 24 al 31 agosto
- IMD Program (Medicina in Inglese) – San Raffaele Milano: dal 24 al 31 agosto
- Odontoiatria – San Raffaele Milano: dal 24 al 31 agosto
In generale, qualunque sia il test o l’università in cui volete intraprendere il vostro percorso per diventare medico, veterinario o altro, il nostro consiglio è di prepararvi sempre al meglio. Non è un obiettivo da prendere sottogamba: per questo noi di Nissolino UniTest vi offriamo la nostra esperienza in materia di preparazione ai test per aiutarvi a dare il massimo.
Come si terrà il test nelle Università statali?
Il bando Miur con tutte le informazioni dettagliate sui test deve ancora uscire: di solito viene diffuso un paio di mesi prima della prova, quindi al massimo entro luglio dovrebbe essere pubblicato. Quello che sappiamo finora è che le prove avranno sicuramente delle nuove modalità causa Covid.
Basti pensare che coloro che si iscrivono al solo test di ammissione medicina sono di norma tra i 60.000 e 70.000, ed è necessario garantire delle misure di sicurezza adeguate per tutti. L’idea è di evitare eccessivi spostamenti e assembramenti, tenendo comunque conto dei grandi numeri di partecipazione.
Scartata dunque una della prime ipotesi che voleva il test medicina 2020 online, il ministro Gaetano Manfredi, come riportato in questo pezzo del Corriere, ha dichiarato che si sta ideando un sistema in cui gli studenti possano sostenere il test in un’università della regione in cui risiedono, così da non doversi spostare altrove.
Inoltre i test potrebbero tenersi in più sedi, nonché in date diverse (con domande differenti di giornata in giornata).
Rispetto a prima ci saranno dunque diverse modifiche da cui ne dipenderanno altre ancora, come si può immaginare. Ad esempio, negli anni passati, lo studente doveva fornire queste indicazioni durante l’iscrizione effettuata sul sito Universitaly:
- il test che si intendeva sostenere (test Medicina e Odontoiatria, test Veterinaria)
- l’Ateneo di prima scelta che era anche la sede dove il candidato sosteneva la prova
- le eventuali altre preferenze
Se invece quest’anno il test si terrà effettivamente in un ateneo della propria regione, ci potrebbero essere dei cambiamenti a livello di graduatoria nazionale. Di fatto segnalando l’ateneo di prima scelta in fase d’iscrizione si indicava anche a quale università si ambiva di più.
Migliore era il punteggio ottenuto nel test, maggiori erano le possibilità di scalare la graduatoria test medicina e avere modo di entrare nell’ateneo prescelto. Adesso come funzionerà? Sarà necessario aspettare il bando Miur per capire meglio le circostanze.
Oltre alle nuove modalità dei test, ricordiamo che anche altri elementi affini allo stesso ambito hanno subito dei cambiamenti. Si veda l’introduzione della laurea abilitante medicina, o l’aumento dei posti per i corsi di laurea in Medicina, diventati 13.500 (nel 2019 erano 11.500). Il nostro suggerimento rimane comunque quello di prendere con serietà la prova d’ingresso; anche se i posti aumentano, l’impegno deve rimanere alto!
Come cambiano con il Covid le date Test Medicina 2020 per le università pubbliche?
- Veterinaria: 1 settembre
- Professioni Sanitarie: 8 settembre
- Medicina e Chirurgia in inglese: 10 settembre
- Medicina e Chirurgia – Odontoiatria e Protesi Dentaria: 3 settembre
Come cambiano con il Covid le date Test Medicina 2020 per le università private?
Rispetto agli atenei pubblici, le università private con medicina, odontoiatria e altri corsi dell’ambito sanitario regolano da sé i propri test di ammissione.
Di fatto il calendario delle prove per le università private era già noto da un po’ di tempo (manca all’appello solo il test Medicina in inglese Cattolica), ma noi vi lasciamo comunque qua sotto una ricapitolazione.
- Medicina – Campus Bio-Medico Roma: 31 luglio 2020
- Medicina in inglese – Campus Bio-Medico Roma: 29 luglio 2020
- Medicina-Odontoiatria – Cattolica Roma: 29 e 30 luglio 2020
- Medicina in inglese – Cattolica Roma: da definire
- Medicina in inglese – Humanitas University Milano: 14 febbraio 2020
- Medicina – San Raffaele Milano: dal 24 al 31 agosto
- IMD Program (Medicina in Inglese) – San Raffaele Milano: dal 24 al 31 agosto
- Odontoiatria – San Raffaele Milano: dal 24 al 31 agosto
Kit completo Test Medicina 2023