Test d’ammissione Professioni Sanitarie: in cosa consiste

test d'ammissione professioni sanitarie

Nel nostro post troverai le caratteristiche del test d’ammissione Professioni Sanitarie. Leggi per saperne di più e contattaci per avere info

Indice

Professioni Sanitarie: quali sono?
Iscrizioni e punteggi Professioni Sanitarie
Professioni Sanitarie: graduatorie
Come prepararsi al test Professioni Sanitarie

Professioni Sanitarie: quali sono?

Innanzitutto vediamo nello specifico le Professioni Sanitarie quali sono. In Italia i corsi di laurea delle professioni sanitarie sono triennali e raggruppabili sotto quattro macroaree:

  • Area infermieristica e ostetricia
  • Area della prevenzione (che porta a diventare assistente sanitario)
  • Area tecnica (per diventare tecnico ortopedico, tecnico radiologo eccetera)
  • Area riabilitativa (fisioterapista, logopedista, ecc.)

L’accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie prevede un test d’ingresso a numero chiuso: andiamo a vedere in cosa consiste esattamente.

Test d'ammissione Professioni Sanitarie

Iscrizioni e punteggi Professioni Sanitarie

Chi aspira ad accedere a un’università con professioni sanitarie dovrà in primis controllare il sito della propria università di interesse, la quale provvederà a pubblicare il bando del test per professioni sanitarie. Seguendo le indicazioni del bando, la potenziale matricola presenterà domanda all’università rispettando le scadenze e le procedure segnalate per l’iscrizione al test professioni sanitarie.

Inoltre le università, a differenza di ciò che accade per il test di ammissione medicina, decidono autonomamente le domande nello specifico e le graduatorie del test di ammissione per professioni sanitarie. Si attengono invece alle direttive del bando MUR riguardo agli argomenti, i posti disponibili, la data della prova e il numero di quesiti. Vi sono però alcune università che scelgono di usufruire dei test proposti dal Cineca o dal Caspur: in tal caso le domande dei test d’ammissione Professioni Sanitarie saranno più o meno uguali per tutti gli atenei aderenti a questa scelta.

Infine la durata del test risulta uguale per ogni ateneo: solitamente si tratta di 100 minuti in cui la potenziale matricola dei corsi di laurea delle professioni sanitarie risponderà a 60 quesiti a risposta multipla. Per volere del MUR, i punteggi sono così calcolati: 0 punti se si lascia la domanda in bianco, meno 0.4 per ogni risposta errata, 1.5 per ogni risposta giusta. Dunque il punteggio massimo che si può ottenere al test professioni sanitarie corrisponde a 90 punti.

Professioni Sanitarie: graduatorie

Una volta concluso il test d’ammissione Professioni Sanitarie, il candidato dovrà aspettare che vengano pubblicate le graduatorie sul sito dell’Università presso la quale intende iscriversi. Ogni Ateneo decide autonomamente quando pubblicare e come gestire la graduatoria, che può essere stilata per preferenza o per punteggio.

Graduatoria per preferenza: qui prevale la prima scelta del candidato. Al momento dell’iscrizione al test, infatti, gli viene chiesto di indicare le sue tre preferenze riguardo ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. Se il candidato realizza un punteggio elevato, avrà naturalmente più possibilità di accedere alla prima scelta indicata.

Graduatoria per punteggio: in questo caso la graduatoria viene stilata dall’Università per meriti di punteggio. Si parte dai candidati che hanno effettuato il punteggio più alto, e in base a questo criterio vengono assegnati i posti disponibili seguendo le preferenze indicate dalla potenziale matricola di professioni sanitarie.

Test d'ammissione Professioni Sanitarie

Come prepararsi al test Professioni Sanitarie

Una buona pratica per prepararsi al test d’ammissione Professioni Sanitarie è guardare le prove degli anni precedenti. Ad esempio nel test di ammissione 2019 le 60 domande a risposta multipla erano suddivise in questo modo:

  • 8 domande di fisica e matematica
  • 10 domande di ragionamento logico
  • 12 domande di cultura generale
  • 12 domande di chimica
  • 18 domande di biologia

Si tratta di argomenti che richiedono in primis una preparazione raggiunta grazie alle scuole superiori, ma ovviamente per superare il test d’ammissione Professioni Sanitarie è necessario approfondire le tematiche papabili della prova. Dopo aver visto gli argomenti dei test degli anni passati, dunque, è necessario mettersi sotto con lo studio, accompagnandolo a esercitazioni e simulazioni.

In più, dato che si tratta di una prova importante che porrà le basi per il proprio lavoro nelle professioni sanitarie, sarebbe preferibile rivolgersi anche a chi da anni aiuta i giovani a realizzare i propri sogni, come noi di Nissolino UniTest.

Come funzionano le graduatorie del Test d’ammissione Professioni Sanitarie?
Una volta concluso il test d’ammissione Professioni Sanitarie, il candidato dovrà aspettare che vengano pubblicate le graduatorie sul sito dell’Università presso la quale intende iscriversi. Ogni Ateneo decide autonomamente quando pubblicare e come gestire la graduatoria, che può essere stilata per preferenza o per punteggio.

Graduatoria per preferenza: qui prevale la prima scelta del candidato. Al momento dell’iscrizione al test, infatti, gli viene chiesto di indicare le sue tre preferenze riguardo ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. Se il candidato realizza un punteggio elevato, avrà naturalmente più possibilità di accedere alla prima scelta indicata.

Graduatoria per punteggio: in questo caso la graduatoria viene stilata dall’Università per meriti di punteggio. Si parte dai candidati che hanno effettuato il punteggio più alto, e in base a questo criterio vengono assegnati i posti disponibili seguendo le preferenze indicate dalla potenziale matricola di professioni sanitarie.

Approfondisci la tua preparazione con:
Test Professioni Sanitarie 2023: esercizi e verifiche
Test d'ammissione Professioni Sanitarie

 

Preparati con:

Test d'ammissione Professioni Sanitarie

Corso completo, ideale per chi deve affrontare il test per il corso di laurea in Professioni Sanitarie
Condividi l'articolo

Vuoi saperne di più sui nostri corsi?
Vuoi qualche dritta sui TOLC?

Togliti la curiosità, rispondiamo in fretta

ALTRE NEWS

Compila il modulo per richiedere informazioni