Le specializzazioni Medicina: quali sono? Come iscriversi al test? Come funziona la graduatoria? Tutto ciò che devi sapere!
Indice
Specializzazioni Medicina: la prova e l’iscrizione
Quali sono gli argomenti del test di specializzazione di Medicina?
Specializzazioni Medicina: punteggi e graduatorie
Elenco specializzazioni Medicina: quali sono
Cosa sappiamo fino ad ora del test per le specializzazioni di Medicina?
Dove trovo la graduatoria Medicina TOLC Med e Vet 2023?
Se sei un aspirante medico allora già saprai che la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è solo il primo step di un lungo e faticoso percorso.
Molti scelgono questa facoltà avendo già in mente che “tipo di medico” vorranno diventare e questo implica aver almeno un’idea su cosa specializzarsi in futuro…
…Ma vale per tutti!
Durante il percorso di studi si viene a contatto con molte discipline diverse ed è normale trovarsi sopraffatti da tutti i diversi stimoli, andando in confusione.
Ecco perché in questo articolo troverai tutte le diverse scuole di specializzazione divise per aree cosicché tu possa scegliere al meglio il tuo percorso futuro dopo un’attenta analisi delle possibilità!
Prima di tutto una informazione fondamentale da sapere, ossia che le specializzazioni Medicina si dividono in due: potrai infatti scegliere tra la medicina di base o la specializzazione in una delle aree mediche.
Nel primo caso è necessario superare il concorso per accedere al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG), nel secondo caso dovrai invece puntare al concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione di medicina (SSM).
Quali sono gli argomenti del test di specializzazione di Medicina?
Il concorso SSM, quindi il concorso per l’ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione in Medicina, si svolge una volta all’anno e permette ai Medici Chirurghi di intraprendere gli studi nella branca medica da loro scelta, specializzandosi in questa. Il test si svolge in modalità informatica ed è identico in tutta Italia: i candidati avranno a disposizione un PC non connesso a internet e dovranno rispondere a 140 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali con 5 possibili risposte, in un tempo massimo di 210 minuti.
Di norma il test si tiene a luglio ma per quanto riguarda il 2023 non è stata ancora pubblicata una data precisa; possiamo però dirvi che da un primo incontro tra il MUR e l’Associazione Liberi Specializzandi sembrerebbe che il 14 luglio possa essere la data papabile. Nonostante non sia ancora stata confermata definitivamente, possiamo anticipare però che da accordi precedenti è stata avanzata la proposta per far partecipare alla prova anche i laureandi che si laureeranno entro il 31 luglio 2023.
Il software necessario allo svolgimento del test specializzazione di medicina 2023 fornito dal CINECA rimane crittografato fino al giorno della prova, quando il responsabile procederà con l’attivazione della postazione; che per altro può venire utilizzata da qualsiasi candidato. Al termine della prova, dopo aver ricontrollato le risposte e visualizzato il proprio risultato, questi dovrà autenticare la prova attraverso l’inserimento del proprio codice fiscale.
Con l’inserimento del codice fiscale, infatti, la prova può essere collegata solo ed esclusivamente al candidato e, una volta concluse le operazioni di salvataggio dei dati, il punteggio del test specializzazione medicina ottenuto dal singolo candidato verrà esposto fuori dall’aula.
Ricordiamo inoltre che la sede e l’ora del concorso di specializzazione medicina 2023 vengono indicate nell’area riservata di Universitaly circa 2 o 3 settimane prima della prova stessa e, sempre sul sito Universitaly, sarà possibile iscriversi al concorso pagando un contributo di iscrizione di 100 euro.
Specializzazioni Medicina: punteggi e graduatorie
Come per il TOLC MED il punteggio del test SMM si calcola:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- -0,25 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data
A questi si vanno ad aggiungere gli eventuali punti accumulati dal candidato grazie ai suoi titoli: se il candidato ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia con 110 e lode al risultato del suo test aggiungerà 2 punti, con la laurea conseguita senza lode aggiungerà 1,5 punti, da 108-109 otterrà 1 punto e con 105-107 guadagnerà 0.5 punti.
Da non sottovalutare anche la media ponderata dei voti degli esami sostenuti:
- 29.5-> 3 punti
- 29-> 2.5 punti
- 28.5-> 2 punti
- 20-> 1.5 punti
- 27.5-> 1 punto
- 27-> 0.5 punti
Infine, si possono ricevere altri 0,5 punti per la tesi sperimentale e 1,5 punti per un dottorato di ricerca in ambito medico sanitario. La regola generale indica che il candidato con il punteggio maggiore ottenga il posto mentre, nel caso vi sia parità di punteggio, vincerà il candidato più giovane, quindi quello con minore età anagrafica. Se anche in questo caso ci sia parità vincerà il candidato con la media degli esami più alta, quindi il candidato con il voto di laurea maggiore.
Elenco specializzazioni Medicina: quali sono
Le specializzazione di medicina sono circa 50 e si dividono in area medica, area chirurgica e area dei servizi clinici.
Di seguito riportiamo la lista divisa per aree:
SPECIALIZZAZIONI DI AREA MEDICA
Le specializzazioni Medicina di area medica si dividono a loro volta in: Classi della medicina clinica generale e specialistica, Classe delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento e Classe della medicina clinica dell’età evolutiva – che a loro volta si diramano in varie specialità.
Classe della medicina clinica generale e specialistica:
- Medicina interna
- Medicina d’emergenza-urgenza
- Geriatria
- Medicina dello sport e dell’esercizio fisico
- Medicina termale
- Oncologia medica
- Medicina di comunità e delle cure primarie
- Allergologia ed immunologia clinica
- Dermatologia e venereologia
- Ematologia
- Endocrinologia e malattie del metabolismo
- Scienza dell’alimentazione
- Malattie dell’apparato digerente
- Malattie dell’apparato cardiovascolare
- Malattie dell’apparato respiratorio
- Malattie infettive e tropicali
- Nefrologia
- Reumatologia
Classe delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento:
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Psichiatria
Classe della medicina clinica dell’età evolutiva:
- Pediatria
SPECIALIZZAZIONE DI AREA CHIRURGICA
Le specializzazioni Medicina di area chirurgica si dividono in: Classe delle chirurgie generali e specialistiche, Classe delle chirurgie del distretto testa e collo, Classe delle chirurgie cardio-toraco-vascolari che a loro volta comprendono varie specialità.
Classe delle chirurgie generali e specialistiche:
- Chirurgia generale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
- Ginecologia ed ostetricia
- Ortopedia e traumatologia
- Urologia
Classe delle chirurgie del distretto testa e collo:
- Chirurgia maxillo-facciale
- Neurochirurgia
- Oftalmologia
- Otorinolaringoiatria
Classe delle chirurgie cardio-toraco-vascolari:
- Cardiochirurgia
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
SPECIALIZZAZIONE DI AREA DEI SERVIZI CLINICI
Le specializzazioni Medicina di area dei servizi clinici si dividono in: Classe della medicina diagnostica e di laboratorio, Classe della diagnostica per immagini e radioterapia, Classe dei servizi clinici specialistici, Classe dei servizi clinici specialistici biomedici, Classe della sanità pubblica. Queste classi, come per le precedenti, a loro volta comprendono le varie specialità.
Classe della medicina diagnostica e di laboratorio:
- Anatomia patologica
- Microbiologia e virologia
- Patologia clinica e biochimica clinica
Classe della diagnostica per immagini e radioterapia:
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Medicina nucleare
Classe dei servizi clinici specialistici:
- Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
- Audiologia e foniatria
- Medicina fisica e riabilitativa
Classe dei servizi clinici specialistici biomedici:
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Genetica medica
Classe della sanità pubblica:
- Igiene e medicina preventiva
- Medicina del lavoro
- Medicina legale
- Statistica sanitaria e biometria
Cosa sappiamo fino ad ora del test per le specializzazioni di Medicina?
L’8 maggio si è svolto un incontro tra MUR e Associazione Liberi Specializzandi per fare il punto sul Concorso per le Specializzazioni Medicina 2023.
Riportiamo in breve i punti focali:
- Come anticipato, il concorso si svolgerà probabilmente il 14 luglio 2023; ciò significa che a breve dovremo aspettarci la pubblicazione del bando di concorso.
- Le borse statali si confermano 12.000.
- Il bando uscirà senza la suddivisione dei contratti in quanto non sono completati gli accreditamenti e quindi non si sanno le scuole accreditate.
- I contratti regionali saranno circa 800 ma per lo stesso motivo di quanto scritto sopra, non sono ancora finanziati.
- Tutti coloro che si laureano entro il 14 luglio potranno partecipare al concorso ma, come dicevamo, si sta lavorando per estendere la possibilità fino al 31 luglio.
- Si potrà richiedere si partecipare in una sede diversa dalla propria residenza
- I rimborsi delle immatricolazioni non andate a buon fine saranno automatici.
Il 15 maggio 2023 è previsto un ulteriore incontro tra le due parti per definire gli ultimi particolari quindi se sei interessato al Bando per le specializzazioni Medicina 2023 continua a seguirci e ti forniremo tutti i dettagli appena possibile!
Che tipi di medicina esistono?
Come si accede alla specializzazione in medicina?
Quante specializzazioni Medicina esistono?
Kit completo Test Medicina 2023