La prima sessione dei TOLC Medicina 2023 si avvicina: scopri come potrai vedere i risultati test Medicina!
Indice
Risultati test Medicina: come vederli
Come vengono assegnati i punteggi del test Medicina
Graduatoria test Medicina: cosa cambia
Graduatoria test Medicina: assegnato, prenotato, in attesa
Prepararsi al test
Risultati test Medicina: come vederli
Si avvicina la prima sessione dei TOLC MED e VET e gli iscritti sul portale del Cisia sono oltre 79.000 studenti: se anche tu sei tra loro, scopri come potrai vedere i risultati test Medicina! Prima di addentrarci nell’articolo, ti ricordiamo che è possibile ripetere il TOLC Medicina e il TOLC Veterinaria ben due volte l’anno, ovvero nella prima sessione tra il 13 e il 22 aprile 2023 e nella seconda sessione tra il 15 e il 25 luglio 2023.
Sei uno dei futuri candidati a diventare studente di Medicina?
Allora devi proprio scoprire dove andare per consultare i risultati test Medicina 2023. Entro 15 giorni dalla prova, nella tua area riservata nel portale del CISIA saranno disponibili:
- il tuo punteggio equalizzato* totale e per sezione;
- l’ID test, ovvero il codice che identifica la tua prova;
- la descrizione di come il CISIA ha calcolato il punteggio;
- altri dati riguardanti il posizionamento rispetto ai risultati nazionali risalenti allo stesso periodo.
*il punteggio equalizzato è la somma del punteggio non equalizzato più il coefficiente di equalizzazione della prova, spiegheremo più nel dettaglio nel paragrafo seguente.
Come vengono assegnati i punteggi del test Medicina
Come abbiamo detto precedentemente, il punteggio equalizzato dipende dalla somma del coefficiente di equalizzazione con il punteggio non equalizzato. Andiamo a vedere nel dettaglio a cosa corrispondono queste due diciture per i risultati test Medicina:
- coefficiente di equalizzazione: è stato inserito questo punteggio per rendere la prova equa tra i candidati, essendo tutte le prove diverse tra loro. In base alle risposte dei candidati viene stabilito un coefficiente di difficoltà per ogni singolo test, ovvero un fattore di correzione calcolato come somma dei valori medi dei punteggi ottenuti per ogni singolo quesito durante il periodo di calibrazione. Questo standardizzerà i risultati finali nonostante la diversità dei test sottoposti. Si tratta di un numero non negativo, che va a sommarsi al punteggio non equalizzato, il quale può risultare incrementato, ma mai decurtato.
- punteggio non equalizzato: è quello che si ottiene tenendo conto dei punti assegnati alle risposte esatte, errate e omesse. Nello specifico, il punteggio non equalizzato viene calcolato in questo modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Graduatoria test Medicina: cosa cambia
Una volta effettuata la prova, avrai tempo dal 31 Luglio al 24 Agosto alle ore 15 per presentare la domanda di inserimento in graduatoria sul sito del CINECA.
Anche la graduatoria, come il test stesso, subirà delle modifiche rispetto al passato:
- si potrà inoltrare la domanda di inserimento in graduatoria solo dopo aver sostenuto il TOLC MED;
- se farai più di un TOLC, in graduatoria potrai inserire il punteggio più alto tra quelli ottenuti;
- la graduatoria anonima non esisterà più.
Tenendo a mente queste novità, ti segnaliamo due date importanti per quanto riguarda i risultati test Medicina: la graduatoria nazionale nominativa uscirà il 5 settembre 2023, mentre il primo scorrimento di graduatoria avverrà il 13 settembre 2023.
Graduatoria test Medicina: assegnato, prenotato, in attesa
Ogni candidato deve effettuare almeno un punteggio minimo di 10 punti per risultare idoneo e di conseguenza essere inserito in graduatoria. In caso di inserimento nella graduatoria nominativa ti verrà assegnata una delle seguenti diciture a seconda dei risultati test Medicina:
- assegnato: ottimo!
Sarai assegnato alla tua prima preferenza. In questo caso puoi solo confermare l’immatricolazione entro 4 giorni, altrimenti decadrà la tua candidatura. - prenotato: non male!
In questo caso non sei stato assegnato alla tua prima preferenza, ma risulti prenotato per quella successiva. Cosa fare in questo caso? Hai due opzioni: immatricolarti entro 4 giorni nella sede in cui sei assegnato in seconda battuta oppure aspettare gli scorrimenti di graduatoria successivi e verificare se si liberano posti in una delle precedenti preferenze da te indicate. - in attesa: dovrai aspettare!
Purtroppo, per il momento, non ci sono posti disponibili per le tue preferenze indicate. In questo caso puoi esclusivamente aspettare lo scorrimento di graduatoria. - fine posti/esaurimento: AHIA!
Il punteggio ottenuto non è sufficiente: puoi comunque decidere di attendere gli scorrimenti di graduatoria e sperare che si liberi un posto disponibile, anche se è molto complicato.
Prepararsi al test
Il TOLC MED della sessione di aprile è ormai alle porte, speriamo che tu sia arrivato pronto al test e che presto tu possa realizzare il tuo sogno. Per tutti coloro che invece proveranno il test nella seconda sessione di luglio abbiamo una buona notizia: è ufficialmente riaperto il nostro corso Masterclass per ottimizzare i tuoi risultati test Medicina!
A volte per superare i TOLC non basta studiare ma serve un metodo specifico per affrontare i quesiti, i nostri tutor laureati ed esperti sapranno perfettamente come guidarti verso il superamento del TOLC.
Come vedere i risultati test Medicina?
- il tuo punteggio equalizzato* totale e per sezione;
- l’ID test, ovvero il codice che identifica la tua prova;
- la descrizione di come il CISIA ha calcolato il punteggio;
- altri dati riguardanti il posizionamento rispetto ai risultati nazionali risalenti allo stesso periodo.
*il punteggio equalizzato è la somma del punteggio non equalizzato più il coefficiente di equalizzazione della prova.
Come vengono assegnati i punteggi del test Medicina?
- coefficiente di equalizzazione: è stato inserito questo punteggio per rendere la prova equa tra i candidati, essendo tutte le prove diverse tra loro. In base alle risposte dei candidati viene stabilito un coefficiente di difficoltà per ogni singolo test, ovvero un fattore di correzione calcolato come somma dei valori medi dei punteggi ottenuti per ogni singolo quesito durante il periodo di calibrazione. Questo standardizzerà i risultati finali nonostante la diversità dei test sottoposti. Si tratta di un numero non negativo, che va a sommarsi al punteggio non equalizzato, il quale può risultare incrementato, ma mai decurtato.
- punteggio non equalizzato: è quello che si ottiene tenendo conto dei punti assegnati alle risposte esatte, errate e omesse. Nello specifico, il punteggio non equalizzato viene calcolato in questo modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Come leggere i risultati test Medicina?
- assegnato: ottimo!
Sarai assegnato alla tua prima preferenza. In questo caso puoi solo confermare l’immatricolazione entro 4 giorni, altrimenti decadrà la tua candidatura. - prenotato: non male!
In questo caso non sei stato assegnato alla tua prima preferenza, ma risulti prenotato per quella successiva. Cosa fare in questo caso? Hai due opzioni: immatricolarti entro 4 giorni nella sede in cui sei assegnato in seconda battuta oppure aspettare gli scorrimenti di graduatoria successivi e verificare se si liberano posti in una delle precedenti preferenze da te indicate. - in attesa: dovrai aspettare!
Purtroppo, per il momento, non ci sono posti disponibili per le tue preferenze indicate. In questo caso puoi esclusivamente aspettare lo scorrimento di graduatoria. - fine posti/esaurimento: AHIA!
Il punteggio ottenuto non è sufficiente: puoi comunque decidere di attendere gli scorrimenti di graduatoria e sperare che si liberi un posto disponibile, anche se è molto complicato.
Kit completo Test Medicina 2023