Pubblicate le graduatorie anonime, scopri il punteggio minimo Medicina 2022 per l’accesso a questo corso di laurea
Indice
Punteggio minimo Medicina cos’è
Graduatoria anonima 2022 e punteggio minimo
I pronostici per il 2022
Come è cambiato il punteggio rispetto agli anni precedenti
Punteggio minimo Medicina cos’è
Per conoscere il punteggio minimo Medicina 2022 bisognerà attendere il 29 settembre quando sarà resa nota la graduatoria ufficiale nazionale di merito.
Tuttavia con la pubblicazione della graduatoria anonima gli studenti che hanno sostenuto il test di Medicina il 6 settembre possono già iniziare a farsi un’idea del risultato ottenuto e capire se hanno raggiunto il punteggio minimo per accedere alle Facoltà di Medicina e Odontoiatria.
Occorre fare una precisazione: c’è una grande differenza tra c’è una grande differenza tra il punteggio minimo per essere idonei e il punteggio minimo per essere ammessi alla facoltà di Medicina. Se sei un aspirante medico che si è messo alla prova con il test di Medicina 2022 continua a leggere il nostro articolo per approfondire il tema sul punteggio minimo Medicina 2022.
Per accedere alla graduatoria nazionale di merito come stabilito nel bando Mur occorre raggiungere un punteggio minimo, nello specifico per risultare idonei il candidato deve conseguire 20 punti.
Tuttavia il numero dei posti per entrare nelle facoltà di Medicina e Chirurgia è limitato e inferiore rispetto al numero dei candidati che hanno svolto il test, di conseguenza può non essere sufficiente conseguire 20 punti per riuscire ad iscriverti all’ateneo scelto.
Per questo motivo il punteggio minimo Medicina 2022 è così importante per gli studenti, con questo dato infatti si intende il punteggio più basso conseguito dal concorrente che occupa l’ultimo posto disponibile della graduatoria.
Ovviamente per sperare di poterti iscrivere al corso di laurea selezionato come prima scelta è necessario conseguire il miglior risultato possibile, a questo proposito ricordiamo che il punteggio massimo che si può raggiungere rispondendo a tutti i quesiti del test è 90.
Graduatoria anonima 2022 e punteggio minimo
Come accennato la pubblicazione della graduatoria anonima rappresenta per i partecipanti al test di Medicina 2022 il primo banco di prova in attesa del 29 settembre per verificare se è stato raggiunto il punteggio minimo di 20 punti.
Infatti accedendo al portale Universitaly gli studenti tramite il codice etichetta rilasciato il giorno del test possono visionare in forma anonima i primi risultati.
Ma non solo, con la graduatoria anonima abbiamo potuto fare dei pronostici sul punteggio minimo Medicina 2022 per l’accesso alla facoltà di Medicina. Ricordiamo che si tratta di un dato possibile in quanto la certezza si può avere soltanto quando uscirà la graduatoria ufficiale.
I pronostici per il 2022
In base ai risultati della graduatoria anonima abbiamo stimato che il punteggio minimo Medicina 2022 è di 34,1 un dato non definitivo ma indicativo che potrebbe variare abbassandosi a 33,5 punti nei prossimi giorni con l’inizio degli scorrimenti.
Fare una stima esatta è impossibile in quanto ad incidere sul punteggio minimo Medicina 2022 ci sono molti fattori.
Alcuni aspetti da tenere in considerazione sono il livello di preparazione e la complessità del test, che ricordiamo quest’anno è stato profondamente modificato nella struttura con più quesiti inerenti materie disciplinari rispetto a quelli di cultura generale. Dai risultati analizzati emerge che i punteggi più bassi sono stati registrati rispetto alle domande di Matematica/Fisica e Logica. A conferma della difficoltà che gli studenti hanno incontrato nell’affrontare il test di Medicina 2022 sono i risultati della graduatoria anonima: gli idonei al test sono stati soltanto 28.793 studenti, ovvero quasi la metà dei 56.775 partecipanti alla prova. I non idonei che hanno avuto un punteggio minore di 20 sono stati 27.923 (più del 49%) mentre coloro che hanno totalizzato un punteggio minore di 0 sono stati 1766 (più del 3%).
Come è cambiato il punteggio rispetto agli anni precedenti
Rispetto al precedente anno e in generale agli anni passati si registra un graduale abbassamento del punteggio minimo Medicina, probabilmente dovuto anche a tutti i fattori sopra citati.
Nel 2021 infatti erano necessari 36,9 punti per poter entrare nella graduatoria, 2,8 punti superiore al punteggio minimo Medicina 2022 stimato.
Possiamo vedere questa tendenza confrontando i punti dei precedenti anni:
- 63,3 punteggio minimo medicina 2016
- 59,7 punteggio minimo medicina 2017
- 43,2 punteggio minimo medicina 2018
- 41,7 punteggio minimo medicina 2019
- 39,5 punteggio minimo medicina 2020
Non resta ora che aspettare il 29 settembre quando verrà pubblicata la graduatoria nominativa del test medicina nazionale e il 7 ottobre quando uscirà il primo scorrimento di graduatoria per conoscere la tua posizione e il punteggio minimo Medicina 2022.
Cos’è il punteggio minimo Medicina?
Qual è il punteggio minimo Medicina 2022?
Fare una stima esatta è impossibile in quanto ad incidere sul punteggio minimo ci sono molti fattori.
Qual è il trend degli ultimi dati sul punteggio minimo Medicina?
- 63,3 punteggio minimo medicina 2016
- 59,7 punteggio minimo medicina 2017
- 43,2 punteggio minimo medicina 2018
- 41,7 punteggio minimo medicina 2019
- 39,5 punteggio minimo medicina 2020
Kit completo Test Medicina 2023