Professioni sanitarie: quali sono esattamente?

Professioni sanitarie

Professioni sanitarie: quali sono e come si arriva a esercitarle? Leggi il nostro articolo per avere maggiori informazioni.

Indice

Elenco professioni sanitarie: quali sono in generale?
Entriamo nello specifico
Test ingresso professioni sanitarie
Professioni sanitarie: test finale per l’abilitazione

Elenco professioni sanitarie: quali sono in generale?

Le professioni sanitarie prevedono l’impiego di operatori nel campo assistenziale-sanitario, previo ottenimento di un’abilitazione riconosciuta dallo Stato italiano. Riguardo all’iter accademico per operare in quest’ambito, possiamo dire in primis che esistono ben 22 corsi di laurea a numero chiuso, e che per il loro accesso è previsto un unico test ingresso professioni sanitarie. Ma quali sono le professioni sanitarie a cui gli studenti possono ambire, esattamente?
Innanzitutto possiamo effettuare un primo elenco professioni sanitarie dividendole in quattro classi:

  • L/SNT/1: Professioni infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT/2: Professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT/3: Professioni sanitarie della prevenzione
  • L/SNT/4: Professioni sanitarie della riabilitazione

professioni sanitarie

Entriamo nello specifico

Ognuna delle classi viste sopra comprende a sua volta delle figure lavorative ben precise: andiamo a vedere quali sono le professioni sanitarie nel dettaglio.

Le professioni infermieristiche e ostetriche

Infermiere
Le competenze si assimilano per certi versi a quelle dei medici. Gli studenti del corso di laurea in infermieristica così come gli iscritti a una facoltà di medicina, si approcciano infatti a materie quali chimica, biologia o anatomia. Ovviamente in seguito i due percorsi si differenziano, in quanto le mansioni dell’infermiere si concentreranno maggiormente sull’assistenza ai pazienti).
Ostetrico
La figura professionale dell’ostetrico invece, si dedica interamente alle varie fasi della gestazione, ossia la gravidanza, il parto e il momento post-partum.

Quali sono le professioni sanitarie tecniche?

Qui di seguito trovate un elenco delle professioni sanitarie nell’ambito tecnico-assistenziale:

Tecnico audiometrista
Svolge attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo.
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
È il professionista che si occupa dell’analisi e della ricerca in campo biochimico, virologico, microbiologico, immunologico ed ematologico.
Tecnico sanitario di radiologia medica
Si occupa di effettuare esami diagnostici o di somministrare terapie su pazienti oncologici utilizzando specifici macchinari.
Tecnico sanitario di neurofisiopatologia
Colui che è specializzato nell’utilizzo di apparecchiature e strumenti come ad esempio elettroencefalogramma, elettromiografico, gli ultrasuoni, i potenziali evocati; utilizzati nei campi neurologici.
Tecnico ortopedico
Questa figura collabora con il medico, si occupa di fornire, sostituire e riparare le protesi e ortesi applicate. Inoltre si occuperà di verificare l’efficacia e la sicurezza della terapia riabilitativa dei dispositivi.
Tecnico audioprotesista
Questa figura lavorerà con un medico e si occuperà di fornire, adattare e controllare i presidi protesici per la cura e prevenzione dei deficit uditivi.
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Ovvero l’operatore sanitario che si occupa della manutenzione e del controllo delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea e alle tecniche di emodinamica. Questa figura infatti fa parte dell’equipe di cardiochirurgia.
Dietista
Questa figura elabora e formula le diete prescritte dal medico. Il dietista collabora con altre figure per il trattamento dei disturbi alimentari, inoltre aiuta i propri clienti a migliorare le proprie abitudini e il proprio stile di vita.
Igienista dentale
Questa figura elabora e formula le diete prescritte dal medico.

Figura che lavora a stretto contatto con il dentista e che si occupa principalmente dell’igiene e della pulizia dentale, come la rimozione delle placche batteriche e l’ablazione del tartaro.

In sintesi, il tecnico sanitario sovrintende a delle procedure che permettono al medico di effettuare una diagnosi specifica. Pertanto le procedure tecniche in questione possono essere applicate sia su persone tanto quanto su materiali biologici. La caratteristica principale dei tecnici sanitari è quella di lavorare a stretto contatto con tecnologie strumentali e la loro continua evoluzione.

Quali sono le professioni sanitarie della prevenzione?

Le scienze delle professioni sanitarie della prevenzione formano essenzialmente questi operatori:

Assistente sanitario
Questa figura elabora e formula le diete prescritte dal medico.

La figura dell’assistenza sanitario è un addetto alla prevenzione, promozione e educazione per la salute. Interviene in maniera preventiva riguardo la gestione dei servizi sanitari e delle strutture sanitarie.

Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro è responsabile della prevenzione e verifica dell’igiene e della sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro.

I tecnici sanitari della riabilitazione

Gli operatori sanitari di quest’area si occupano della terapia riabilitativa fisica o psicologica, la quale può essere rivolta a persone appartenenti a varie fasce della popolazione. Ecco nello specifico quali sono le professioni sanitarie della riabilitazione:

Fisioterapista
Il fisioterapista si occupa di riabilitare il funzionamento del corpo, aiutano le persone che presentano infortuni motori o disabilità motorie. Lo scopo del fisioterapista sarà sia di ridurre il dolore del paziente e permettere di diminuire i suoi tempi di guarigione, sia di prevenire delle disfunzioni a livello strutturale neuro-muscolo-scheletrico.
Logopedista
Il logopedista si occuperà di individuare e elaborare terapie riabilitative del disturbo del linguaggio e delle funzioni orali del paziente. Es: la deglutizione atipica, balbuzie, afasia, disfasia o dislessia.
Podologo
La figura del podologo si occuperà della cura e prevenzione delle patologie posturali e dermatologiche del piede. Il podologo lavorerà al fianco del medico per alterazioni biomeccaniche strutturali e funzionali, trattamenti pre e post-operatori, ulcerazioni trofiche.
Educatore professionale
Questa figura si occuperà di attuare specifici progetti educativi e riabilitativi per le persone che presentano delle difficoltà. Il suo obiettivo sarà di curare l’inserimento e il reinserimento psico-sociale delle persone che necessitano di programma terapeutico.
Ortottista – Assistente di oftalmologia
L’ortottista è una figura che lavora in campo oculistico con particolare competenza nello screening, nella valutazione e riabilitazione visiva e dei disturbi motori degli occhi. Questa figura si occuperà della riabilitazione dei disturbi oculari e della visione.
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Questa figura lavorerà insieme all’equipe multi professionale di neuropsichiatria infantile e si occuperà dell’abilitazione, riabilitazione e prevenzione delle patologie motorie e neuropsichiatriche dell’età evolutiva.
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Il Tecnico della riabilitazione psichiatrica lavora al fianco dei medici e psichiatri per prevenire e curare le patologie legate alla disabilità psichiatrica, con l’obiettivo di far raggiungere al paziente la massima autonomia personale.
Terapista occupazionale
Il Terapista occupazionale è un operatore sanitario specializzato nella prevenzione cura e riabilitazione dei soggetti aventi malattie, disordini fisici, psichici sia temporanee che permanenti

Test ingresso professioni sanitarie

I percorsi lavorativi presentati finora sono tutti diversi, così come lo sono gli iter accademici che li precedono. Tuttavia, come abbiamo visto all’inizio, il test d’ingresso è unico per tutti i corsi di laurea in professioni sanitarie (un altro punto in comune tra queste professioni, inoltre, è che sono tutte poste sotto vigilanza del Ministero della Salute).

Di norma si prevede che le università decidano singolarmente come sarà strutturata la prova d’accesso e la formulazione delle graduatorie, a differenza di quanto accade per il TOLC MED o il TOLC VET: in questo caso è il MUR ad avere voce in capitolo. Tuttavia gli Atenei fanno riferimento ad alcune direttive generali indicate dal MUR, come il giorno della prova, il numero delle domande e gli argomenti da inserire.

A tal proposito, il test ingresso professioni sanitarie prevede al suo interno 60 domande a risposta multipla divise tra fisica e matematica (13 quesiti), chimica (15 quesiti), biologia (23 quesiti), cultura generale (4 quesiti) e ragionamento logico (5 quesiti); ogni candidato avrà 100 minuti per rispondere alle domande proposte. Se supera il test con un punteggio minimo di 20, lo studente rientrerà in graduatoria e potrà accedere al corso di laurea prescelto.

A chi intende intraprendere questo percorso, consigliamo di affidarsi ai nostri corsi preparatori Nissolino UniTest, dato che il test d’accesso è piuttosto impegnativo.

Professioni sanitarie: test finale per l’abilitazione

Una volta superato il test d’ingresso, è possibile accedere dunque all’Università professioni sanitarie che avete scelto. Alla fine del percorso di studio, occorre superare invece la prova finale, la quale ha valore di esame di Stato abilitante. In questo modo lo studente potrà iscriversi all’Albo ed esercitare la professione.

In generale, ogni esame finale prevede:

  • una prova pratica in cui lo studente dimostrerà di aver acquisito le conoscenze e abilità riguardanti la propria professione
  • la redazione di un elaborato di tesi con relativa discussione, previo superamento della prova pratica

La prova finale di questi corsi di laurea è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.

Cosa sono le professioni sanitarie?
Con professioni sanitarie si intendono tutte quelle discipline che andranno a formare operatori in grado di fornire servizi di assistenza sanitaria previo ottenimento di un’abilitazione riconosciuta dallo Stato italiano. Le professioni sanitarie si possono dividere in quattro macroaree:

  • Professioni infermieristiche ed ostetriche
  • Professioni della riabilitazione
  • Professioni tecniche
  • Professioni della prevenzione
Quali sono le professioni sanitarie più richieste?
Tra le professioni sanitarie più richieste, in ordine sparso, figurano:

  • Fisioterapista
  • Logopedista
  • Igienista dentale
  • Operatore Socio Sanitario
  • Dietista
  • Infermiere
  • Tecnico Radiologo
  • Podologo
  • Ortottista
  • Tecnico audioprotesista
Approfondisci la tua preparazione con:
Test Professioni Sanitarie 2023: esercizi e verifiche
professioni sanitarie

 

Preparati con:

professioni sanitarie

Corso completo, ideale per chi deve affrontare il test per il corso di laurea in Professioni Sanitarie
Condividi l'articolo

Vuoi saperne di più sui nostri corsi?
Vuoi qualche dritta sui TOLC?

Togliti la curiosità, rispondiamo in fretta

ALTRE NEWS

Compila il modulo per richiedere informazioni