In cosa consiste esattamente la preparazione test Medicina 2021? Vediamolo insieme in questa guida sull’argomento
Indice
Preparazione test medicina 2021: bando MIUR
Preparazione test medicina: domande
Argomenti test medicina
Come prepararsi al test di medicina
Preparazione test medicina 2021: bando MIUR
Gli aspiranti studenti di Medicina devono conoscere ed esaminare a fondo le caratteristiche del test d’ingresso. Per non farsi prendere alla sprovvista dal test di ammissione medicina, è necessario leggerne con attenzione il bando MUR. Questo passo è fondamentale per la tua preparazione test Medicina 2021. Ogni anno, infatti, è lo stesso Ministero dell’Università e della Ricerca a stilare e pubblicare sul proprio sito l’esatta struttura del test di ammissione a medicina. Cosa si troverà dunque sul bando?
- Gli argomenti e la ripartizione delle domande
- La durata e la data del test
- La modalità d’iscrizione al test
- Le scadenze da rispettare
- La data di uscita dei risultati, degli scorrimenti e della graduatoria
La graduatoria è strettamente connessa alla preparazione test Medicina 2021, perché in fase d’iscrizione bisognerà indicare le sedi universitarie che si vorrebbero frequentare. Ma ogni sede è una realtà a sé stante, perché alcune università di medicina finiscono più velocemente i propri posti disponibili rispetto ad altre. Dunque per poter accedere a questi atenei più gettonati, è necessario realizzare un punteggio alto nella prova d’ingresso. E a fare la differenza in tal caso è la vostra preparazione ai test medicina. Migliore sarà la risposta ai quesiti nella prova, migliore sarà il vostro risultato.
Preparazione test medicina: domande
A proposito di quesiti, vediamo su cosa si concentrano in modo da avere un’idea più precisa sulla preparazione test Medicina 2021. Si tratta solitamente di 60 domande a risposta multipla su queste tematiche:
- Biologia: 18 quesiti
- Chimica: 12 quesiti
- Fisica e matematica: 8 quesiti
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
Rispetto agli anni passati, le domande di cultura generale sono aumentate e quelle di logica sono diminuite perché il MUR ha ritenuto opportuno allinearsi al programma effettivo affrontato dagli allievi delle scuole superiori. Comunque sia, per rispondere a tutte le domande i futuri studenti di medicina hanno di solito a disposizione 100 minuti. E per quanto riguarda il calcolo del punteggio test medicina? Ogni risposta esatta sarà valutata 1,5 punti, ogni risposta sbagliata -0,4 punti, ogni risposta non data 0 punti.
Argomenti test medicina
Ma quali sono gli argomenti su cui verteranno le domande? Ecco qui una panoramica generale per ottimizzare la preparazione test Medicina 2021:
Biologia: i futuri studenti di medicina dovranno prepararsi sulla biologia cellulare, la divisione cellulare e i cromosomi, l’ereditarietà, la genetica molecolare, sistemi nervoso, endocrino e immunitario e principi di cultura medica, l’evoluzione, la classificazione dei viventi e l’ecologia, embriogenesi, istologia, apparati tegumentario e locomotore, apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale.
Chimica: studiare chimica significa studiare la cinetica delle reazioni ed equilibrio chimico, acidi e basi, chimica organica e composti organici di interesse biologico, la composizione della materia, i legami chimici, i composti inorganici e loro nomenclatura, le reazioni chimiche, termodinamica.
Fisica e matematica: nel test di ammissione medicina le domande di fisica verteranno su cinematica, dinamica, elettrostatica ed elettrodinamica, termologia e termodinamica; quelle di matematica riguardano insiemi numerici e algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.
Cultura generale: in questo caso la preparazione test medicina non si discosta molto da quella affrontata per l’esame di maturità. In generale saranno presenti domande sulle tematiche del discorso pubblico contemporaneo, le diverse forme di Stato e di governo, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l’organizzazione dell’economia e della vita politica, storia del Novecento e contemporanea.
Ragionamento logico: nel test di ammissione a medicina il candidato dovrà completare problemi di natura astratta che richiedono l’uso di ragionamento logico.
Come prepararsi al test di medicina
Una volta che si conoscono gli argomenti test medicina, è il momento di passare alla parte più tosta: lo studio. Questa fase è costituita da diversi “strati”, come quello teorico che consiste nel familiarizzare e ripassare le tematiche su cui verteranno le domande del test medicina. La teoria solitamente si accompagna alla pratica, e anche in questo caso non si scappa da tale assunto: l’ideale, dopo aver ripassato, è di esercitarsi con quiz e simulazioni per verificare che lo studio si sia assimilato correttamente.
L’ultimo strato, ma non per ordine di importanza, consiste nella preparazione ai test di medicina presso strutture professionali. La Nissolino UniTest ad esempio aiuta gli studenti ad affinare le conoscenze pregresse, mettendo al loro servizio la propria esperienza trentennale nei corsi di preparazione. Quando si è davanti a una sfida così importante come il test di ammissione medicina, è importante non essere soli ma accompagnarsi a figure specializzate.
Su quali materie concentrarsi per ottimizzare la Preparazione test Medicina 2021?
- Biologia: 18 quesiti
- Chimica: 12 quesiti
- Fisica e matematica: 8 quesiti
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
Rispetto agli anni passati, le domande di cultura generale sono aumentate e quelle di logica sono diminuite perché il MUR ha ritenuto opportuno allinearsi al programma effettivo affrontato dagli allievi delle scuole superiori. Comunque sia, per rispondere a tutte le domande i futuri studenti di medicina hanno di solito a disposizione 100 minuti. E per quanto riguarda il calcolo del punteggio test medicina? Ogni risposta esatta sarà valutata 1,5 punti, ogni risposta sbagliata -0,4 punti, ogni risposta non data 0 punti.
Quali saranno gli argomenti del test Medicina 2021?
Biologia: i futuri studenti di medicina dovranno prepararsi sulla biologia cellulare, la divisione cellulare e i cromosomi, l’ereditarietà, la genetica molecolare, sistemi nervoso, endocrino e immunitario e principi di cultura medica, l’evoluzione, la classificazione dei viventi e l’ecologia, embriogenesi, istologia, apparati tegumentario e locomotore, apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale.
Chimica: studiare chimica significa studiare la cinetica delle reazioni ed equilibrio chimico, acidi e basi, chimica organica e composti organici di interesse biologico, la composizione della materia, i legami chimici, i composti inorganici e loro nomenclatura, le reazioni chimiche, termodinamica.
Fisica e matematica: nel test di ammissione medicina le domande di fisica verteranno su cinematica, dinamica, elettrostatica ed elettrodinamica, termologia e termodinamica; quelle di matematica riguardano insiemi numerici e algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.
Cultura generale: in questo caso la preparazione test medicina non si discosta molto da quella affrontata per l’esame di maturità. In generale saranno presenti domande sulle tematiche del discorso pubblico contemporaneo, le diverse forme di Stato e di governo, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l’organizzazione dell’economia e della vita politica, storia del Novecento e contemporanea.
Ragionamento logico: nel test di ammissione a medicina il candidato dovrà completare problemi di natura astratta che richiedono l’uso di ragionamento logico.
Kit completo Test Medicina 2023