Odontoiatra, cosa fa e percorso di studio: la guida

odontoiatra

Odontoiatra: di cosa si occupa? Quale è la differenza con il dentista? Scopri tutte queste informazioni leggendo il nostro articolo

Indice

Odontoiatria: nascita della professione
La differenza tra odontoiatra e dentista
Chi è e cosa fa
Come diventare odontoiatra
Le specializzazioni dell’Odontoiatria

Odontoiatria: nascita della professione

Comunemente chiamato dentista, l’odontoiatra è un medico che si occupa della salute dei denti, gengive e in generale di tutti i tessuti che compongono la bocca. Prima di andare a scoprire cosa fa nello specifico l’odontoiatra, vediamo insieme qualche curiosità su questa antica professione.

Perché antica? Perché, che tu ci creda o meno, l’odontoiatria nasce già nel…paleolitico! Proprio a questa epoca lontana risalgono le prime manipolazioni effettuate dall’uomo su denti cariati mentre si devono agli Egizi le prime testimonianze scritte sulla cura dei denti, compresa la ricetta di un dentifricio.

Hai capito bene, parliamo di ben 4000 anni fa, decisamente molti anni prima della nascita di Cristo! Furono poi Greci e Romani a perfezionare questa pratica medica e modernizzare le tecniche riguardanti la cura della bocca. Risale invece a fine 1800 la nascita del termine odontoiatra: fu coniato per indicare quel ramo della medicina che si dedica alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia medica delle patologie che colpiscono le parti dell’apparato stomatognatico, più semplicemente l’apparato masticatorio.

La differenza tra odontoiatra e dentista

Sappiamo come questa sia una delle domande più ricorrenti quando si parla di odontoiatra e per questo ti rispondiamo subito: quali sono le differenze tra odontoiatra e dentista? Beh, in parole povere…nessuna! Odontoiatra e dentista si occupano delle stesse mansioni, la grande differenza sta nel termine usato. Possono essere infatti considerati sinonimi ma se odontoiatra suona più professionale e tecnico, dentista è più colloquiale e di uso comune nel linguaggio verbale. Risolto l’arcano?

Chi è e cosa fa

Il medico odontoiatra si occupa della salute orale e non si concentra solo sui denti ma anche sui vari organi che compongono il cavo orale. È il responsabile della prevenzione, della diagnosi e cura di malattie e disturbi dentali e orali svolgendo procedure di routine o emergenza al fine di migliorare la salute dei propri pazienti. Tra le funzioni più comuni troviamo fare esami dentali -così come a gengive e tessuti circostanti- per diagnosticare, nel caso, una malattia, una lesione o altre problematiche, come ad esempio una carie.

Altre pratiche comuni dell’odontoiatra sono applicare sigillanti, trattamenti sbiancanti, effettuare impronte per la creazione di apparecchi odontoiatrici o prescrivere farmaci ai pazienti dopo operazioni particolarmente invasive. Eseguono inoltre semplici controlli di routine e pulizie dentali.

Come ribadito, sebbene l’odontoiatra venga associato ai denti nel luogo comune, il campo della medicina dentale non si limita a questi ma include altri aspetti del cranio-facciale, tra cui l’articolazione temporo-mandibolare e altre strutture di supporto, muscolari, linfatiche, nervose, vascolari e anatomiche. In generale questi professionisti dell’igiene dentale si dedicano alla pratica privata, nota come “odontoiatria generale” ma possono eseguire altre mansioni in base ai rami di specializzazione intrapresi durante la loro carriera. Fondamentale è infine sapere che odontotecnici, igienisti, assistenti clinici, non sono considerati dentisti e così le persone che non hanno completato gli studi universitari in odontoiatria.

odontoiatra

Come diventare odontoiatra

Per diventare odontoiatra è necessario laurearsi nella facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria. Il corso ha una durata di 6 anni ed è a numero chiuso, quindi per accedervi bisognerà superare un test d’ingresso. L’ultimo anno di corso verrà effettuato un tirocinio formativo presso un ospedale pubblico dove il laureando potrà toccare con mano l’esperienza professionale.

Se ti stai chiedendo come entrare a Odontoiatria la risposta è più semplice di quel che credi: il test per questa disciplina è infatti uguale a quello previsto per il TOLC MED: argomenti, date e modalità combaciano.

Con il Decreto n.653 del 5 luglio 2022 la laurea in Odontoiatria è diventata abilitante e quindi non sarà più necessario sostenere l’esame di abilitazione alla professione. Obbligatorio rimarrà l’iscrizione all’Albo, unico modo legale in Italia con il quale potrai poi esercitare la professione. Una volta laureati sarà possibile esercitare la professione di odontoiatra sia come libero professionista, aprendo quindi un proprio studio, sia trovando impiego presso strutture pubbliche o private.

Le specializzazioni dell’Odontoiatria

Come detto più volte, ridurre l’odontoiatra esclusivamente alla cura dei denti sarebbe riduttivo. Infatti, il campo di interesse di questo specialista è così vasto da aver fatto nascere diverse specializzazioni. Vediamole insieme!

  • Medicina Orale e Radiologia Orale: si occupa della diagnosi e del trattamento legato alle patologie del cavo orale
  • Chirurgia orale e maxillo-facciale: si occupa dell’aspetto chirurgico riguardante bocca e viso, mascella superiore e inferiore e ossa facciali fino all’orbita.
  • Odontoiatria pediatrica: come intuibile, si occupa della prevenzione e della cura delle malattie dei denti dei bambini, così come del cavo orale in generale.
  • Endodonzia: si occupa dei tessuti interni del dente, delle loro patologie e dei trattamenti correlati
  • Parodontologia: tratta le strutture di supporto del dente e dei tessuti che circondano il dente (gengive, cemento, legamento parodontale e osso alveolare)
  • Ortodonzia: Prevenzione, correzione e trattamento chirurgico di denti e mascelle mal posizionati. Questa branca dell’odontoiatria si occupa di correggere la dentatura mascellare e mandibolare.
  • Patologia orale: chiamata anche patologia orale e maxillo-facciale si occupa della diagnosi e dello studio delle cause e degli effetti delle malattie a carico della regione orale e maxillo-facciale.
  • Implantologia: si occupa della sostituzione dei denti mancanti con l’ausilio di un impianto dentale che prevede il posizionamento di un componente nell’osso della mascella per aiutare a sostenere una protesi.
  • Odontoiatria geriatrica: è una specialità che prevede la fornitura di cure odontoiatriche ad anziani.
  • Gnatologia: tratta il rapporto fra le strutture presenti nella bocca e il resto dell’organismo
  • Odontologia forense: disciplina strettamente legata alla medicina legale, si divide in odontologia forense e odontologia legale.
    La prima riguarda gli aspetti legati all’odontoiatria all’interno di indagini giudiziarie (il riconoscimento di individui in vita o defunti attraverso i denti, stabilirne l’età, abusi, morsi…)
    La seconda è indirizzata verso la quantificazione dei danni e delle responsabilità professionali (stabilire rimborsi o risarcimenti assicurativi).
Chi è l’odontoiatra?
Il medico odontoiatra è il professionista responsabile della salute orale. Non si occupa solo di denti ma anche di tutti i vari organi che compongono il cavo orale.
Cosa fa l’odontoiatra?
Tra le funzioni più comuni troviamo fare esami dentali per diagnosticare malattie, lesioni o carie.
Si occupa di fare trattamenti sbiancanti, pulizie dentali, effettuare impronte per la creazione di apparecchi odontoiatrici, prescrivere farmaci ai pazienti e fare semplici controlli di routine.
Come diventare odontoiatra?
Per diventare odontoiatra è necessario laurearsi nella facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria. Il corso ha una durata di 6 anni ed è a numero chiuso, quindi per accedervi bisognerà superare un test d’ingresso. L’ultimo anno di corso verrà effettuato un tirocinio formativo presso un ospedale pubblico.
Quali sono le differenze tra odontoiatra e dentista?
Odontoiatra e dentista si occupano delle stesse mansioni, la grande differenza sta nel termine usato. Possono essere infatti considerati sinonimi ma se odontoiatra suona più professionale e tecnico, dentista è più colloquiale e di uso comune nel linguaggio verbale.
Approfondisci la tua preparazione con:
Kit completo Test Medicina 2023
odontoiatra

 

Preparati con:

odontoiatra

I nostri corsi online in live streaming e/o on demand per prepararti in modo mirato al test d’ingresso in Medicina e Odontoiatria
Condividi l'articolo

Vuoi saperne di più sui nostri corsi?
Vuoi qualche dritta sui TOLC?

Togliti la curiosità, rispondiamo in fretta

ALTRE NEWS

Compila il modulo per richiedere informazioni