Studiare medicina in inglese? Si può fare, ma prima è necessario superare il test medicina in inglese – IMAT: scopri la data e come fare!
Indice
Test medicina in inglese (IMAT): la data 2023
Medicina in inglese: la prova del 2022
Graduatoria test medicina in inglese
In quali università si può fare il test medicina in inglese (IMAT)?
Medicina e Chirurgia in lingua inglese: come funziona il corso
Test medicina in inglese (IMAT): la data 2023
Il MUR ha reso nota la data in cui si terrà la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria in inglese. La prova IMAT (International Medical Admission Test) si terrà martedì 17 ottobre 2023 a livello nazionale e per quanto riguarda le modalità e i contenuti delle prove di ammissione , così come il numero di posti disponibili per le immatricolazioni, i dettagli verranno definiti in seguito da un ulteriore Decreto.
Medicina in inglese: la prova del 2022
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Inoltre bisogna affrontare il cosiddetto IMAT: è il MUR a stabilirne il numero dei posti assegnati, la data della prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento, così come accade per il test di ammissione medicina o il test veterinaria. In attesa del bando con le modalità e la struttura del test IMAT 2023, vediamo insieme come era strutturata la prova nel 2022 e negli anni passati:
- Biologia: 18 quesiti
- Chimica: 12 quesiti
- Fisica e matematica: 8 quesiti
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
Dunque 60 quesiti che presentavano cinque opzioni di risposta (di cui una sola sarà corretta) e 100 minuti per rispondere.
Per la preparazione delle domande del test medicina in inglese il MUR si avvale di Cambridge Assessment, che determina anche il punteggio relativo a ogni modulo e trasmette in seguito i risultati al CINECA.
Graduatoria test medicina in inglese
La graduatoria del test viene redatta tenendo conto del punteggio della prova, dei posti definiti in sede di programmazione e delle preferenze espresse dai candidati al riguardo. Queste vengono indicate in fase di iscrizione al test di ammissione medicina, la quale avviene sul portale Universitaly. Nella prima sede di preferenza si sosterrà inoltre la prova d’ingresso.
Anche nel caso del test medicina in inglese – IMAT si avrà dunque una graduatoria nazionale, sebbene sia separata da quella di medicina e odontoiatria in italiano. Per il resto il meccanismo è lo stesso, in quanto entrambe le graduatorie prevedono la differenza tra candidato “assegnato” e “prenotato”. Il primo è colui che grazie all’ottimo punteggio realizzato potrà immatricolarsi nella sede di preferenza.
Il candidato prenotato, invece, non è stato assegnato alla prima sede indicata bensì a una successiva. Può decidere di immatricolarsi presso quest’ultima oppure attendere lo scorrimento di graduatoria. Sia gli assegnati che i prenotati devono immatricolarsi entro 4 giorni (anche perché solo in questa maniera si può attendere la data di nuove assegnazioni senza perdere il posto nella graduatoria).
Vi sono poi i cosiddetti candidati idonei: sono coloro che hanno realizzato un punteggio molto basso e quindi per essere assegnati a qualche sede devono sperare che si liberino diversi posti. Occorre specificare che la graduatoria del test medicina inglese ha un tasso di rinuncia piuttosto alto, dato che in molti provano a sostenerlo come piano B: perciò, rispetto al test di ammissione medicina, risulta più facile confidare nello scorrimento di graduatoria.
In quali università si può fare il test medicina in inglese (IMAT)?
Chi intende sostenere il test medicina in inglese – IMAT potrà farlo nelle sedi universitarie con il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese. Ecco dove è presente:
- Università di Bari
- Università di Bologna
- Università di Messina
- Università di Milano
- Università di Milano Bicocca
- Università Federico II (Napoli)
- Università Luigi Vanvitelli (Napoli)
- Università di Padova
- Università di Pavia
- Università Sapienza (Roma)
- Università Tor Vergata (Roma)
- Università di Torino
In aggiunta, il corso di laurea di Medicina in inglese è attivo anche in questi atenei privati:
- Università Vita e Salute San Raffaele (Milano)
- Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
- Campus Bio-Medico (Roma)
- Università Humanitas di Rozzano (Milano)
- Unicamillus (Roma)
Le università private decidono autonomamente le modalità e il giorno di svolgimento dell’IMAT. Infine, coloro interessati al corso di laurea in Odontoiatria in lingua inglese potranno trovarlo presso l’Università di Siena. Anche in questo caso, è necessario superare il test in inglese per potersi iscrivere, il quale è analogo al test odontoiatria in italiano.
In quali università si può fare il test medicina in inglese (IMAT)?
Se i candidati supereranno adeguatamente il test medicina in inglese – IMAT, potranno accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia in inglese. Questo percorso formerà un medico capace di operare anche in ambito internazionale: gli studenti acquisiranno infatti un’elevata padronanza della terminologia medica in inglese, elemento che ne favorirà la mobilità all’estero, nonché l’interazione con pazienti e colleghi stranieri.
Perciò chi sceglie un’Università con medicina in inglese avrà la strada facilitata in termini di scambi accademici e professionali. Certo, si tratta di un iter universitario particolarmente faticoso, ma alla fine gli studenti che saranno riusciti a concluderlo avranno dalla loro parte diversi vantaggi.
Cos’è l’IMAT?
Com’era strutturata l’IMAT 2022?
- Biologia: 18 quesiti
- Chimica: 12 quesiti
- Fisica e matematica: 8 quesiti
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
Dunque 60 quesiti che presentavano cinque opzioni di risposta (di cui una sola sarà corretta) e 100 minuti per rispondere.
Per la preparazione delle domande del test medicina in inglese il MUR si avvale di Cambridge Assessment, che determina anche il punteggio relativo a ogni modulo e trasmette in seguito i risultati al CINECA.
In quali università si può fare il test medicina in inglese (IMAT)?
- Università di Bari
- Università di Bologna
- Università di Messina
- Università di Milano
- Università di Milano Bicocca
- Università Federico II (Napoli)
- Università Luigi Vanvitelli (Napoli)
- Università di Padova
- Università di Pavia
- Università Sapienza (Roma)
- Università Tor Vergata (Roma)
- Università di Torino
In aggiunta, il corso di laurea di Medicina in inglese è attivo anche in questi atenei privati:
- Università Vita e Salute San Raffaele (Milano)
- Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
- Campus Bio-Medico (Roma)
- Università Humanitas di Rozzano (Milano)
- Unicamillus (Roma)
Test Medicina Inglese 2023: Kit Completo