Dopo aver sostenuto la prova d’accesso, non ti resta che aspettare la graduatoria Test Medicina 2022: scopri in cosa consiste
Indice
Graduatoria test medicina 2022: quando esce
Come si accede alla graduatoria
Differenza tra assegnato e prenotato
Graduatoria medicina: lo scorrimento
Graduatoria test medicina 2022: quando esce
Dopo aver sostenuto il test di ammissione a Medicina per gli aspiranti dottori la strada per accedere all’università non è ancora finita, dato che deve prima uscire la graduatoria Test Medicina 2022 relativa agli atenei pubblici.
Chi ha a che fare con i test di Medicina familiarizza parecchio con Universitaly. Sul sito avviene innanzitutto l’iscrizione alla prova, durante la quale si indicano, in ordine di preferenza, le sedi universitarie per cui si intende concorrere. Breve inciso: negli anni passati la prima sede indicata corrispondeva anche a quella in cui si sarebbe sostenuto il test, mentre nel 2021 e nel 2022, causa Covid, la prova si è tenuta nella sede più vicina al proprio indirizzo di residenza.
Su Universitaly si ritorna anche dopo aver sostenuto il test, in più date diverse. Vediamo esattamente quando:
14 settembre: in questa data sarà pubblicata sul portale una graduatoria Test Medicina 2022 in forma anonima. Pertanto i punteggi contenuti (i quali vengono elaborati dal Cineca), non saranno abbinati ai nomi dei candidati, ma ai codici etichetta che sono stati distribuiti a ciascuno di loro durante la prova.
23 settembre: sempre su Universitaly, i candidati potranno vedere nel dettaglio il punteggio realizzato, consultare la scheda anagrafica e il proprio elaborato.
29 settembre: finalmente verrà pubblicata la graduatoria test medicina nazionale e nominativa.
7 ottobre: esce il primo scorrimento di graduatoria Test Medicina 2022.
Come si accede alla graduatoria
E dopo la pubblicazione della graduatoria Test Medicina 2022? Quali sono le mosse da fare?
In realtà si possono ottenere alcuni indizi sulla propria “sorte” quando il Mur pubblica le soluzioni ai quesiti (di solito lo fa nella stessa giornata in cui si tiene il test). A partire da quel momento ti sarai fatto un’idea sui punti che hai ottenuto, che diventa più chiara con l’uscita della graduatoria anonima. Di fatto, come abbiamo visto prima, tramite il codice etichetta del test medicina potrai rintracciare quanto hai totalizzato.
Il punteggio massimo a cui si può arrivare nel test è di 90, mentre il punteggio minimo che consente di accedere alla graduatoria Test Medicina 2022 è di 20: in tal modo si è idonei a concorrere per le sedi per cui si è espressa preferenza durante l’iscrizione. Quest’anno il punteggio minimo di Medicina risulta pari a 36,9 a Messina, in corrispondenza della posizione 13.619 in graduatoria nazionale.
A proposito di preferenze: poniamo il caso che Marco abbia indicato l’Università La Sapienza come prima scelta. Se ha ottenuto un punteggio più basso nel test rispetto a Cristina, che invece ha indicato La Sapienza come terza scelta, chi avrà diritto a entrarvi? La risposta è Cristina, perché nella graduatoria test medicina delle Università pubbliche viene premiato chi ottiene il punteggio più alto.
E se c’è parità di punteggio tra candidati? In tal caso si darà più valore ai punteggi relativi alle domande di cultura generale e ragionamento logico, e poi in ordine decrescente ai quesiti di biologia, chimica, fisica e matematica. Se si verifica un ulteriore caso di parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Differenza tra assegnato e prenotato
Oltre all’idoneità, ci sono altre due condizioni che si verificano con l’uscita della graduatoria Test Medicina 2022 nazionale: l’assegnazione e la prenotazione. Vediamole meglio qui sotto.
Candidato assegnato: chi corrisponde a questo profilo può immatricolarsi in uno dei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, la quale rientra tra quelle espresse in fase d’iscrizione. Di fatto, per fare le assegnazioni il Mur parte dal primo classificato in graduatoria e poi scende considerando:
- l’ordine di preferenze indicate da ogni candidato;
- la posizione in graduatoria (ribadiamo che si dà la precedenza a chi ottiene il punteggio più alto).
Se risulti assegnato, ricordati che hai solo 4 giorni per immatricolarti a partire dalla pubblicazione della graduatoria Test Medicina 2022 (esclusi sabato, domenica e festivi), pena l’esclusione dalla classifica.
Candidato prenotato: in questo caso il candidato non è stato assegnato alla prima preferenza utile ma ha ottenuto comunque un buon punteggio, così da risultare prenotato in un’altra delle università con Medicina che ha segnalato durante l’iscrizione. Può decidere di immatricolarcisi entro 4 giorni, oppure attendere gli scorrimenti di graduatoria Test Medicina 2022.
Graduatoria medicina: lo scorrimento
Quando si risulta prenotati, si può aspettare e vedere se qualche assegnato rinuncia al proprio posto: in tal caso avvengono gli scorrimenti di graduatoria e il candidato prenotato può puntare a un posto in una preferenza più alta.
Se ti ritrovi nella situazione descritta e decidi di attendere gli sviluppi, allora dovrai dare la conferma d’interesse a restare nella graduatoria Test Medicina 2022: ti basterà andare sulla tua area riservata su Universitaly, dove darai la conferma entro i 5 giorni lavorativi successivi alla pubblicazione della graduatoria, o dello scorrimento.
In questo modo potrai aspettare i nuovi scorrimenti pur rimanendo in graduatoria, (a meno che tu non decida di immatricolarti). Importante: la conferma d’interesse va data dopo ogni scorrimento, altrimenti si viene esclusi dalla graduatoria. Quando dura l’attesa, in totale? Si tratta di mesi: a un certo punto sarà il Mur stesso a dare uno stop alle conferme d’interesse.
Normalmente il primo scorrimento è quello più corposo, in quanto fa guadagnare circa tra le 200 e le 600 posizioni in graduatoria nazionale. L’anno scorso, i rinunciatari furono 457 e si passò da un punteggio minimo di 36,9 a un punteggio minimo di 36,5. Ovviamente, non è detto che questo trend si ripeta anche quest’anno.
Se il prossimo anno vuoi tentare il test di Medicina e hai bisogno di un alleato in più, rivolgiti a noi di Nissolino UniTest. Nei nostri corsi di preparazione troverai lezioni online con tutor specializzati pronti ad aiutarti con lo studio e a darti tutto il supporto emotivo di cui necessiti.
Quando esce la Graduatoria test medicina 2022?
23 settembre: sempre su Universitaly, i candidati potranno vedere nel dettaglio il punteggio realizzato, consultare la scheda anagrafica e il proprio elaborato.
29 settembre: finalmente verrà pubblicata la graduatoria test medicina nazionale e nominativa.
7 ottobre: esce il primo scorrimento di graduatoria.
Che differenza c’è tra assegnato e prenotato?
Candidato assegnato: chi corrisponde a questo profilo può immatricolarsi in uno dei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, la quale rientra tra quelle espresse in fase d’iscrizione. Di fatto, per fare le assegnazioni il Mur parte dal primo classificato in graduatoria e poi scende considerando:
- l’ordine di preferenze indicate da ogni candidato;
- la posizione in graduatoria (ribadiamo che si dà la precedenza a chi ottiene il punteggio più alto).
Se risulti assegnato, ricordati che hai solo 4 giorni per immatricolarti a partire dalla pubblicazione della graduatoria test medicina (esclusi sabato, domenica e festivi), pena l’esclusione dalla classifica.
Candidato prenotato: in questo caso il candidato non è stato assegnato alla prima preferenza utile ma ha ottenuto comunque un buon punteggio, così da risultare prenotato in un’altra delle università con Medicina che ha segnalato durante l’iscrizione. Può decidere di immatricolarcisi entro 4 giorni, oppure attendere gli scorrimenti di graduatoria.
Kit completo Test Medicina 2023