Scopri le facoltà alternative a Medicina che ti permetteranno di convalidare gli esami o intraprendere carriere nel campo sanitario
Indice
Cosa fare se non superi il test d’ingresso di Medicina
Alternative a medicina: quali facoltà?
Facoltà alternative a medicina: professioni sanitarie
Come prepararti al test d’ingresso di Medicina
Cosa fare se non superi il test d’ingresso di Medicina
Se vuoi diventare medico ma sei spaventato dall’idea di non riuscire a superare il test d’ingresso, non farti prendere dall’ansia: ci sono diverse facoltà alternative a Medicina che ti permetteranno di non perdere tempo o di intraprendere carriere nel campo sanitario altrettanto interessanti.
Ogni anno moltissimi studenti con il sogno di indossare il camice bianco si confrontano con il test d’ingresso di Medicina. La prova non è semplice, i posti disponibili rispetto al numero dei candidati sono pochi, pertanto la preparazione è fondamentale. Ma cosa fare in caso di insuccesso della prova? Sicuramente non devi vedere il mancato superamento del test d’ingresso di Medicina come una sconfitta o un fallimento, piuttosto come una opportunità.
Se ci pensi bene, infatti, avrai modo di ragionare bene e capire quali sono stati i punti deboli che hanno compromesso la prova. Potrai renderti conto di quali sono state le tue lacune o ancora se è stata l’ansia ad averti giocato un brutto scherzo. Dal tuo precedente tentativo di superare il test d’ingresso inoltre avrai l’occasione di prepararti ancora meglio per affrontare la prova della seconda sessione del TOLC-MED oppure ritentare il test l’anno successivo.
Se, invece, non vuoi perdere tempo puoi sempre pensare a una facoltà alternative a Medicina iscrivendoti ad un corso con esami in comuni che potranno essere convalidati. Un’altra opzione è quella di pensare a una facoltà che ti permetta di lavorare in campo sanitario in base ai tuoi interessi e predisposizione.
Alternative a medicina: quali facoltà?
Se ti stai chiedendo quali sono le facoltà alternative a Medicina ma che sono comunque legate al campo della salute o della scienza, ti proponiamo qui delle interessanti opzioni:
- Chimica e tecnologie farmaceutiche
- Scienze biologiche
- Biotecnologie
- Farmacia
Queste facoltà ti permetteranno di approfondire materie come ad esempio biologia, fisica, chimica e acquisire conoscenze utili in caso volessi ritentare il test d’ingresso di medicina con una preparazione migliore.
Inoltre iscriverti ad una di queste facoltà alternative a Medicina ti consentirà di sostenere esami in comune con Medicina che potrebbero essere convalidati una volta superato il test d’ingresso, risparmiando notevolmente tempo.
Se decidi di intraprendere un percorso di laurea alternativo a Medicina ti sarà utile conoscere l’articolo 6 del R.D. 1269/38. Esso stabilisce che “gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri Corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento”.
Ma attenzione ad informarti presso l’Ateneo qual è l’iter esatto da seguire e le procedure per poter far ricorso all’articolo 6, in quanto non tutte le Facoltà seguono i medesimi criteri.
Facoltà alternative a medicina: professioni sanitarie
Se non sei riuscito a superare il test d’ingresso di Medicina, un’altra opzione altrettanto valida se vuoi formarti e lavorare in campo medico è quella di iscriverti a un corso di laurea di professioni sanitarie.
Si tratta di corsi di laurea della durata di 3 anni che preparano gli studenti in modo specializzato sia a livello teorico che pratico a diventare professionisti qualificati in ambito sanitario.
Optando per questa strada sosterrai esami e tirocini caratterizzanti il corso di laurea scelto, che non saranno riconosciuti in caso volessi passare alla facoltà di Medicina, ma che ti permetteranno di trovare impiego nel settore della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti.
I corsi di laurea in professioni sanitarie sono 22, il laureato al termine del percorso di studio ha ottime possibilità di trovare subito lavoro ma può comunque decidere di specializzarsi ulteriormente con un corso di laurea magistrale o un Master.
Come prepararti al test d’ingresso di Medicina
Abbiamo visto tutte le Facoltà alternative a Medicina, ma se proprio non vuoi rinunciare al tuo sogno di diventare medico e vuoi superare il test d’ingresso devi prepararti al meglio.
Studio e costanza senza un metodo di studio efficace potrebbero non essere sufficienti per superare il TOLC MED.
Nei nostri corsi troverai:
- materiali didattici ad hoc (i Quaderni di Classe)
- tutor specializzati
- accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
- videolezioni in streaming e on demand
- esercitazioni illimitate dei test
Quali sono le facoltà alternative a Medicina?
- Chimica e tecnologie farmaceutiche
- Scienze biologiche
- Biotecnologie
- Farmacia
Queste facoltà ti permetteranno di approfondire materie come ad esempio biologia, fisica, chimica e acquisire conoscenze utili in caso volessi ritentare il test d’ingresso di medicina con una preparazione migliore.
Inoltre iscriverti ad una di queste facoltà ti consentirà di sostenere esami in comune con Medicina che potrebbero essere convalidati una volta superato il test d’ingresso, risparmiando notevolmente tempo.
Iscriversi a professioni sanitarie è un’alternativa?
Si tratta di corsi di laurea della durata di 3 anni che preparano gli studenti in modo specializzato sia a livello teorico che pratico a diventare professionisti qualificati in ambito sanitario.
Optando per questa strada sosterrai esami e tirocini caratterizzanti il corso di laurea scelto, che non saranno riconosciuti in caso volessi passare alla facoltà di Medicina, ma che ti permetteranno di trovare impiego nel settore della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti.
Kit completo Test Medicina 2023