Esami Medicina primo anno: scopri le materie

Esami Medicina primo anno

Per sapere quali sono gli esami Medicina primo anno leggi il nostro articolo. Anticipa i tempi e organizza prima il tuo studio

Indice

Esami Medicina primo anno
Studiare medicina al primo anno: organizzazione e pianificazione
Università di Medicina: il test d’ingresso

Università di Bologna: storia e struttura

Se sei deciso ad intraprendere una carriera professionale nel settore medico e sei riuscito a superare il test d’ingresso, il prossimo passo che dovrai affrontare è quello di scegliere l’ateneo adatto a te, verificare il piano di studi e gli esami medicina primo anno che ti aspettano. In questo articolo vedremo, in particolare, quali sono le materie di base con le quali dovrai misurarti per conseguire l’ambito titolo di dottore.

Prima di vedere nello specifico gli esami Medicina primo anno occorre fare una premessa. Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, afferente alla classe di laurea LM-41, ha la durata di 6 anni e prevede per il conseguimento del titolo di studio l’acquisizione di 360 CFU, ripartiti generalmente in 60 crediti annui, con prove di valutazione sia per gli insegnamenti teorici, sia per il tirocinio di Medicina. Ogni ateneo può presentare un’offerta didattica personalizzata, tuttavia ci sono esami propedeutici che ricorrono in tutte le università di Medicina, funzionali per fornire una preparazione tecnico scientifica mirata a formare i futuri medici.

Gli esami Medicina primo anno si concentreranno sulle seguenti materie:

  • Biologia e genetica, gli studenti approfondiranno i meccanismi che regolano il funzionamento cellulare e nozioni sui caratteri ereditari e i geni in ottica medica
  • Chimica, comprende esercizi e conoscenze di base di chimica organica e inorganica
  • Fisica, una materia indispensabile da studiare in quanto le nozioni saranno utili per preparare esami successivi al primo anno, come ad esempio fisiologia
  • Anatomia 1, è uno degli esami più difficili e caratterizzanti il corso di laurea in Medicina, gli studenti approfondiranno l’apparato locomotore e l’organizzazione del sistema muscolare
  • Istologia ed Embriologia, le matricole acquisiranno conoscenze sulla struttura e la funzioni delle cellule e dei tessuti, oltre ai principi molecolari alla base dell’embriologia, i meccanismi della gametogenesi, della fecondazione e dello sviluppo embrionale

Studiare medicina al primo anno: organizzazione e pianificazione

Come abbiamo avuto modo di vedere nel precedente paragrafo, gli studenti del primo anno di Medicina dovranno affrontare materie che richiedono molto impegno sia per la mole di informazioni e nozioni da apprendere che per la loro complessità.

Il primo anno di università, inoltre, rappresenta un passaggio delicato per le matricole, rispetto alle scuole superiori è necessario imparare ad autogestire, pianificare e organizzare il tempo da dedicare allo studio per arrivare pronto all’esame. Gli esami Medicina primo hanno sono rappresentati da materie che hai già incontrato durante gli anni delle scuole secondarie di secondo grado o che hai avuto modo di studiare per prepararti al test d’ingresso come biologia, chimica e fisica, ma che all’università saranno trattate in modo più approfondito, e altre con le quali ti approccerai per la prima volta come ad esempio anatomia o istologia.

Inoltre, alcuni degli esami Medicina primo anno, come ad esempio fisica come accennato, saranno la base per la comprensione di altre materie più complesse previste negli anni successivi, pertanto è fondamentale riuscire a trovare il metodo di studio più efficace per memorizzare e comprendere a fondo i concetti ed evitare di dover ripassare nozioni già studiate.

Frequentare le lezioni ti darà l’opportunità di prendere appunti che ti serviranno per approfondire e comprendere meglio gli argomenti più complessi e di confrontarti con il docente in caso di dubbi, inoltre, avrai la possibilità di conoscere altri studenti con i quali puoi organizzare dei gruppi di studio per ripassare e colmare eventuali lacune in vista degli esami Medicina primo anno.

Fondamentale per riuscire a superare con successo gli esami Medicina primo anno, come anticipato, sono l’organizzazione, la pianificazione e la costanza nello studio: suddividere e calendarizzare gli argomenti ti permetterà di coprire tutto il programma evitando l’ansia di non riuscire a prepararti per tempo. Avrai inoltre la possibilità di prevedere dei giorni dedicati al ripasso per fissare gli ultimi concetti e verificare se ci sono delle nozioni alle quali devi dedicare ulteriore studio. Questo approccio ti consentirà anche di evitare di concentrare tante ore di studio in un unico giorno che potrebbe risultare poco fruttuoso per via della stanchezza accumulata e conseguentemente di non riuscire ad apprendere in modo performante tutte le nozioni che stai leggendo. Seguendo una tabella di marcia che hai stabilito anticipatamente riuscirai a concentrarti meglio e sfruttare il tempo per fare altre attività e frequentare le lezioni.

esami Medicina primo anno

Università di Medicina: il test d’ingresso

L’accesso gli esami Medicina primo anno è possibile solo se si supera il test d’ingresso a numero chiuso, di cui puoi consultare la prossima data per l’anno accademico 2022-2023 nell’apposita sezione e le ultime novità nell’articolo dedicato. Si tratta di una prova impegnativa, ma non impossibile preparandosi con il giusto metodo e con materiali didattici ad hoc.

Se desideri diventare un medico e temi di non riuscire ad affrontare da solo il test d’ingresso di Medicina, puoi affidarti a noi di Nissolino UniTest ed avere un supporto per tutte le fasi di studio. Scegliendo il nostro corso in Live Streaming, avrai a disposizione videolezioni e simulazioni mirate, insieme a tanti altri strumenti e consigli utili per affrontare il test.

Quali sono gli esami Medicina primo anno?
Gli esami Medicina primo anno si concentreranno sulle seguenti materie:

  • Biologia e genetica, gli studenti approfondiranno i meccanismi che regolano il funzionamento cellulare e nozioni sui caratteri ereditari e i geni in ottica medica
  • Chimica, comprende esercizi e conoscenze di base di chimica organica e inorganica
  • Fisica, una materia indispensabile da studiare in quanto le nozioni saranno utili per preparare esami successivi al primo anno, come ad esempio fisiologia
  • Anatomia 1, è uno degli esami più difficili e caratterizzanti il corso di laurea in Medicina, gli studenti approfondiranno l’apparato locomotore e l’organizzazione del sistema muscolare
  • Istologia ed Embriologia, le matricole acquisiranno conoscenze sulla struttura e la funzioni delle cellule e dei tessuti, oltre ai principi molecolari alla base dell’embriologia, i meccanismi della gametogenesi, della fecondazione e dello sviluppo embrionale
Approfondisci la tua preparazione con:
Kit completo Test Medicina 2023
esami Medicina primo anno

 

Preparati con:

esami Medicina primo anno

I nostri corsi online in live streaming e/o on demand per prepararti in modo mirato al test d’ingresso in Medicina e Odontoiatria
Condividi l'articolo

Vuoi saperne di più sui nostri corsi?
Vuoi qualche dritta sui TOLC?

Togliti la curiosità, rispondiamo in fretta

ALTRE NEWS

Compila il modulo per richiedere informazioni