Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Se hai intenzione di intraprendere un corso di laurea in Scienze Biologiche ma ancora non sai dove reperire tutte le informazioni utili per convincerti a pieno, in questa pagina troverai tutto il necessario per scegliere definitivamente!

Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche: le basi

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Classe L-13) è una laurea triennale che si propone di fornire le basi della conoscenza per poter operare nei vari settori della biologia moderna.
Dall’intero processo dell’indagine scientifica alle metodologie alle tecnologie specifiche, l’obiettivo è assicurare la comprensione degli aspetti cellulari e molecolari alla base dei processi vitali, conoscere e trattare correttamente gli organismi viventi.
Al termine del corso di laurea è possibile accedere alla laurea magistrale oppure inserirsi nel mondo del lavoro, svolgendo attività con qualifiche tecnico-operative in strutture quali laboratori di ricerca e laboratori di analisi, pubblici e privati; musei di storia naturale e orti botanici; agenzie pubbliche per l’analisi della biodiversità e per il monitoraggio della qualità ambientale; studi professionali impegnati in attività inerenti i diversi ambiti della biologia.
Il corso di laurea in Scienze Biologiche prevede l’acquisizione di 180 CFU divisi tra attività formative di base, attività caratterizzanti e tirocinio.

Attività formative di base

  • Discipline biologiche: botanica, fisiologia vegetale, zoologia, anatomia, biochimica, biologia molecolare ecc…
  • Discipline chimiche: chimica analitica, chimica fisica, chimica generale e inorganica, chimica organica
  • informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni

Attività formative caratterizzanti

  • Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche
  • Discipline biomolecolari
  • Discipline fisiologiche e mediche

Le discipline del primo anno permetteranno allo studente di acquisire le basi per poter proseguire con lo studio più approfondito dei vari ambiti.
Durante il secondo anno si entrerà nello specifico con materie caratterizzanti mentre il terzo anno, sarà dedicato anche al tirocinio, alle attività a scelta e alla Prova Finale.
Per quanto riguarda le attività a scelta e il totale di CFU da acquisire, ciò varia da Ateneo ad Ateneo.

Grazie alle statistiche di Almalaurea possiamo riportare dei dati sugli studenti di Scienze Biologiche:

Qualche statistica sui laureati in Scienze Biologiche

L-13
Corso di Laurea (codice Magistrale)
50,5%
Conseguimento della laurea in corso
54,4%
Tasso di occupazione dopo 1 anno dalla laurea
55,5%
Tasso occupazionale a 5 anni
24
Età media laurea
100,6 / 110
Voto di laurea in media
12/S
Corso di Laurea (codice Specialistica)
1207 €
Retribuzione mensile media netta a 1 anno
90,6%
Prosegue la formazione post laurea
74,4%
Si iscriverebbe nuovamente
22,9%
Iscritti uomini
77,1%
Iscritti donne

I migliori atenei per Scienze Biologiche in Italia: statali e private

Il Censis, come ogni anno, mette a disposizione la classifica degli atenei più performanti del Paese dando al futuro studente un ulteriore parametro di valutazione per scegliere la sua futura carriera accademica.
Per questa valutazione sono presi in considerazione il tasso di progressione di carriera, gli studenti laureati e i feedback a livello internazionale.

Qui ti proponiamo la classifica Censis delle università statali italiane per quanto riguarda le lauree triennali di ambito scientifico 2023/2024 (biotecnologie, diagnostica per la conservazione dei beni culturali, scienze biologiche, scienze e tecnologie chimiche, scienze e tecnologie della navigazione, scienze e tecnologie farmaceutiche, scienze e tecnologie fisiche, scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, scienze geologiche, scienze matematiche, statistica).

Per quanto riguarda invece gli atenei privati, sempre per le discipline scientifiche, la classifica vede:

  • Roma Biomedico -> 93
  • Milano San Raffaele -> 87,5
  • Milano Cattolica -> 86

Se sei curioso di sapere quali siano gli atenei che prevedono nella loro offerta formativa lo specifico corso di laurea triennale in Scienze Biologiche, ti consigliamo di buttare un occhio a questo utilissimo sito del Sole24Ore dove potrai vedere sia atenei privati che pubblici e consultare il corso università per università!

Corso di Laurea in Scienze Biologiche: gli atenei ad accesso libero

In molti atenei, il corso di laurea di scienze biologiche è a numero chiuso e, di conseguenza, è previsto un test d’ingresso che non viene organizzato su base nazionale ma localmente dalle singole università.
Questa non è l’unica opzione: esistono infatti degli Atenei con i corsi ad accesso libero che permettono l’iscrizione presentando solamente un test di orientamento senza lo sbarramento all’entrata!

  • Università degli Studi di Camerino (Biologia della Nutrizione; Bioscienze e Biotecnologia)
  • Università Degli Studi di Foggia (Scienze Biologiche)
  • Università degli Studi di Messina (Scienze Biologiche)
  • Università degli Studi del Molise (Scienze Biologiche)
  • Università degli Studi di Perugia (Scienze Biologiche)
  • Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (Scienze Biologiche)
  • Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” (Scienze Biologiche)
  • Università Politecnica delle Marche (Scienze Biologiche)
  • Università degli Studi del Sannio Di Benevento (Scienze Biologiche)
  • Università degli Studi della Tuscia (Scienze Biologiche; Scienze Biologiche Ambientali)
  • Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Scienze Biologiche)

Il test d’ammissione a Scienze Biologiche

Per quanto riguarda gli atenei che propongono il corso di Scienze Biologiche con ammissione a sbarramento, i test si svolgeranno tra il 4 aprile e il 15 giugno a discrezione dell’ateneo.
La maggior parte di questi atenei si appoggia sul TOLC-B, valido per le facoltà di Biologia, Scienze Biologiche, Biotecnologie e per scoprire se l’università da te scelta usufruirà del TOLC consigliamo di controllare il bando del corso.
Per iscriversi al TOLC-B e sostenere il test d’ingresso è fondamentale effettuare la registrazione andando sul sito del CISIA, inserendo poi i vostri dati anagrafici, una fototessera e pagare il bollettino con la tassa di iscrizione al test.
Potrete poi prenotare il vostro test e decidere sia la sede in cui svolgerlo sia con quale modalità dato che, per quanto riguarda Scienze Biologiche, il test può essere svolto:

  • TOLC@CASA: modalità da remoto che consente di sostenere il test direttamente da casa vostra (non tutti gli Atenei lo permettono, anche qui dovrete prima consultare la sezione TOLC@CASA sul sito del Cisia)
  • TOLC@Università: modalità in presenza, in questo caso il test viene svolto in aule universitarie accreditate da Cisia con un personale che svolge attività di riconoscimento e sorveglianza dei candidati.

Struttura del TOLC-B

Il TOLC-B prevede 50 quesiti, divisi in 4 sezioni.

  • Matematica: 20 quesiti, a cui rispondere in 50 minuti
  • Biologia: 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti
  • Fisica: 10 quesiti a cui rispondere in 20 minuti
  • Chimica: 10 quesiti a cui rispondere in 20 minuti

Dovrete poi rispondere ad alcuni quesiti di lingua inglese.
Si tratta di 30 domande a cui rispondere in 15 minuti.
Non tutte le università prendono in considerazione il punteggio ottenuto nella sezione di inglese del TOLC-B. Di nuovo, per scoprirlo basterà consultare il bando dell’Ateneo da te selezionato!

I punteggi del test

Ogni quesito del test d’ingresso ha 5 risposte possibili, di cui sempre e solo una esatta.

1 punto per ogni risposta esatta
– 0,25 punti per ogni risposta errata
0 punti per ogni risposta non data

Per la sezione di inglese del TOLC-B il discorso cambia.
Infatti, non è prevista penalizzazione e vi verrà assegnato comunque 1 punto per ogni risposta corretta. Lo scopo è quello di darvi un’idea sul livello di preparazione che avete nel momento in cui sostenete il TOLC-B e, sulla base del punteggio che otterrete, scoprire quale corso di inglese dovrete affrontare una volta entrati a biologia:

<6: dovrete seguire un corso d’inglese a livello principiante (A1)
7-16: dovrete seguire un corso d’inglese di primo livello (A2)
17-23: dovrete seguire un corso d’inglese di livello intermedio (B1)
24-30: potrete sostenere l’esame d’inglese di livello B1 senza necessità di seguire un corso all’università

Gli argomenti del TOLC-B

La prima sezione che incontrerete nel TOLC-B sarà quella di Matematica.
Questa è forse la materia che incute più paura allo studente di tutta Italia!
Si tratta anche di quella con più quesiti a cui rispondere e non sarà consentito usare calcolatrici di alcun tipo: tutti i calcoli richiesti potranno essere fatti solo a mente o con l’aiuto di carta e penna.
Non temete!
Per performare in questa sezione sono sufficienti le conoscenze matematiche previste nei primi tre o quattro anni dei curricoli di tutte le scuole secondarie superiori.

Per quanto riguarda gli argomenti da ripassare per matematica, così come per quelli di Biologia, Chimica e Fisica è fondamentale consultare il sito del Cisia.
Qui troverete il Syllabus con tutte le discipline per guidarvi al meglio nello studio.

Sbocchi lavorativi Scienze Biologiche

I principali sbocchi lavorativi per i laureati in Scienze Biologiche sono presso:

  • Laboratori Bio-Sanitari, Veterinari, Industriali, Alimentari o Bio-Tecnologici (Tecnico di Laboratorio)
  • Enti pubblici e privati di ricerca e servizi, in cui vengono classificati e utilizzati organismi viventi e i loro costituenti
  • Enti di valutazione d’impatto ambientale, sicurezza biologica e studio della Bio-Diversità

La laurea in scienze biologiche offre, inoltre, possibilità di lavoro come:

  • Docente di Biologia
  • Tecnico di laboratorio alimentare
  • Tecnico cosmetologo
  • Guida ambientale escursionistica
  • Biologo ambientale
  • Agronomo
  • Venditore tecnico
  • Biologo nutrizionista
  • Zoologo
  • Biologo marino
  • Biochimico
  • Biologo molecolare
  • Ecologo
  • Botanico
  • Neurobiologo
  • Informatore scientifico del farmaco
  • Ricercatore

Il biologo è una figura professionale riconosciuta.
Per i laureati in Scienze biologiche è prevista l’iscrizione all’Albo B dell’Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo junior), previo superamento di un Esame di Stato.
Nel caso in cui si consegua la laurea magistrale, invece, ci si iscrive all’Albo A dell’Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo Senior).
Il Biologo junior può lavorare in enti pubblici e privati di ricerca nel campo dell’analisi, del controllo di gestione, negli studi volti a valutare l’impatto ambientale o a elaborare progetti per la conservazione dell’ambiente e della biodiversità.

Vuoi saperne di più sui nostri corsi?
Vuoi qualche dritta sui TOLC?

Togliti la curiosità, rispondiamo in fretta

Compila il modulo per richiedere informazioni