Sei sempre stato affascinato da un bel sorriso? Continua a leggere il nostro articolo per scoprire come diventare igienista dentale
Indice
Come diventare igienista dentale: cosa fa
Come diventare igienista dentale: il percorso di studi
I requisiti che deve avere un igienista dentale
Igienista dentale: stipendio e luoghi di lavoro
Come diventare igienista dentale: cosa fa
L’igienista dentale è un professionista che affianca il medico dentista occupandosi della pulizia dei denti e della rimozione del tartaro. Segue il paziente sin dal principio, compilando la cartella clinica con la raccolta di tutte le informazioni necessarie per avere un quadro completo del suo stato di salute. Inoltre, istruisce i pazienti sulle corrette modalità di igiene dentale e segnala al dentista possibili anomalie dentali o gengivali che richiedono un suo intervento diretto.
Le principali mansioni dell’igienista dentale sono:
- effettuare la pulizia dei denti
- rilevare la presenza di fattori che causano tartaro o placca batterica ed effettuare la rimozione di questi
- provvedere alla manutenzione di protesi fisse e mobili
- rilevare i fattori di rischio per l’insorgenza di problemi relativi a denti e mucose gengivali
- applicare fluoro e agenti rimineralizzanti ai pazienti che lo necessitano
- istruire e consigliare sull’igiene orale, la prevenzione, e la corretta alimentazione per una sana salute dentale
- eseguire lo sbiancamento dentale a fini estetici
- desensibilizzare e aiutare il paziente a superare le paure alle cure dentali
- mantenere l’area di lavoro, le attrezzature e gli strumenti in condizione perfettamente igieniche sterilizzandoli
Chiariamo, infine, un altro dubbio prima di scoprire come diventare igienista dentale. Che differenza c’è tra igienista dentale e assistente dentale? Il primo è un professionista sanitario che ha conseguito una laurea triennale. Invece, l’assistente dentale non è laureato, ma ha frequentato un corso specifico dopo il diploma. Perciò, l’igienista dentale senza laurea non è riconosciuto in Italia.
Come diventare igienista dentale: il percorso di studi
Chi intende diventare igienista dentale deve possedere uno dei seguenti titoli di studio: Diploma universitario in Igiene Dentale, con successivo superamento dell’esame abilitante alla professione; Laurea Triennale in Igiene Dentale della classe L/SNT3; Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali oppure Master di I o II livello in Igiene Dentale.
Per accedere a uno dei corsi di laurea in Professioni Sanitarie occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Inoltre tali corsi, essendo a numero chiuso, richiedono il superamento di un test di ammissione ostativo regolato in parte dal MUR (ad eccezione degli atenei privati che gestiscono autonomamente i propri test).
Gli insegnamenti relativi al corso di laurea triennale sono suddivisi in quattro macro aree: Scienze umane medico-legali e gestionali; Area biomedica e morfologia umana; Scienze dell’igiene dentale; Eziopatogenesi delle malattie e principi di medicina generale.
La Laurea Triennale abilita all’esercizio della professione in base alla normativa attualmente vigente. Il percorso di Laurea Magistrale, invece, consente di sviluppare competenze ad un livello più avanzato, in modo da poter programmare l’attività sul territorio e gestire personale qualificato.
Se hai bisogno di aiuto per prepararti al test di ammissione per la triennale in Igiene Dentale, puoi rivolgerti a Nissolino UniTest: offriamo una preparazione mirata basata su un mix di studio ed esercitazioni, più il supporto di tutor specializzati.
I requisiti che deve avere un igienista dentale
Un conto però è vedere come diventare igienista dentale nella teoria, altra cosa è la pratica. Considerando la delicatezza delle attività che svolge, le principali caratteristiche che deve avere un buon igienista dentale sono precisione, manualità, pazienza e dimestichezza nell’utilizzo di specifiche apparecchiature (es. strumenti sonici e ultrasonici, micromotori e turbine con vari tipi di frese, materiali sigillanti, desensibilizzanti).
Inoltre, questo professionista deve possedere adeguate competenze comunicative per relazionarsi con il paziente e spiegare in modo chiaro le buone abitudini di una corretta igiene orale e come questa incide sullo stile di vita e sullo stato di salute delle persone.
Igienista dentale: stipendio e luoghi di lavoro
Adesso che abbiamo capito meglio come diventare igienista dentale, scopriamo quali sono gli sbocchi lavorativi di questa figura e dove può esercitare la professione. L’igienista dentale ha diverse prospettive occupazionali: lavorare all’interno del team di studi dentistici o in strutture sanitarie pubbliche e private, in qualità di dipendente o libero professionista.
Per quanto riguarda la retribuzione possiamo dire che questa varia a seconda del tipo di servizio svolto come dipendente o freelance e ovviamente degli anni di esperienza. Genericamente lo stipendio netto di un part time o neo-assunto è di 1.000€ al mese; una retribuzione media si aggira sui 1.500€ mensili, mentre una figura esperta può raggiungere anche i 2.200€ netti/mese.
Cosa fa l’igienista dentale?
Le principali mansioni dell’igienista dentale sono:
- effettuare la pulizia dei denti
- rilevare la presenza di fattori che causano tartaro o placca batterica ed effettuare la rimozione di questi
- provvedere alla manutenzione di protesi fisse e mobili
- rilevare i fattori di rischio per l’insorgenza di problemi relativi a denti e mucose gengivali
- applicare fluoro e agenti rimineralizzanti ai pazienti che lo necessitano
- istruire e consigliare sull’igiene orale, la prevenzione, e la corretta alimentazione per una sana salute dentale
- eseguire lo sbiancamento dentale a fini estetici
- desensibilizzare e aiutare il paziente a superare le paure alle cure dentali
- mantenere l’area di lavoro, le attrezzature e gli strumenti in condizione perfettamente igieniche sterilizzandoli
Come diventare igienista dentale?
Per accedere a uno dei corsi di laurea in Professioni Sanitarie occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Inoltre tali corsi, essendo a numero chiuso, richiedono il superamento di un test di ammissione ostativo regolato in parte dal MUR (ad eccezione degli atenei privati che gestiscono autonomamente i propri test).
Test Professioni Sanitarie 2023: esercizi e verifiche