Ecco una guida pratica su come diventare dietista. Scopri il percorso formativo, le mansioni e gli sbocchi professionali di questa figura
Indice
Come diventare dietista: il test d’ingresso
Come diventare dietista: laurea in dietistica
Le mansioni del dentista
I luoghi di lavoro e lo stipendio del dietista
Il dietista in Italia e all’estero
Hard and soft skills del dietista
Come diventare dietista: il test d’ingresso
Il cibo e il mondo dell’alimentazione sono da sempre la tua passione? Allora puoi scoprire come diventare dietista: si tratta di un operatore sanitario che rivede e migliora le abitudini alimentari di singoli individui o collettività, allo scopo di educarli all’adozione di stili di vita più sani e salutari.
Gli aspiranti studenti della triennale in Dietistica, prima dell’immatricolazione, dovranno superare il test di ingresso obbligatorio a numero chiuso previsto per le professioni sanitarie. Nello specifico, ogni test di ingresso Professioni Sanitarie si svolge in una data stabilita dal MUR a livello nazionale e dura 100 minuti. Inoltre, contempla in genere queste domande:
- 12 domande di Cultura generale
- 10 domande di Logica
- 18 domande di Biologia
- 12 domande di Chimica
- 8 domande di Fisica e Matematica
Ecco come vengono calcolati i punteggi:
- 1.5 punti per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0.4 punti per ogni risposta sbagliata
Se intendi diventare dietista e ti chiedi come prepararti al meglio per la prova d’accesso, rivolgiti a Nissolino UniTest: grazie ai nostri corsi potrai usufruire di tutor specializzati e e di sistemi di apprendimento all’avanguardia che ti aiuteranno ad affrontare con sicurezza la sfida che ti aspetta.
Come diventare dietista: laurea in dietistica
All’inizio del corso di laurea in Dietistica sono previsti gli insegnamenti fondamentali delle seguenti discipline:
- chimica degli alimenti
- microbiologia
- igiene applicata
- alimentazione
- nutrizione in generale
Successivamente le tematiche saranno via via più approfondite, andando a riguardare ad esempio l’ambito pediatrico, il management sanitario, i principi che regolano la sicurezza alimentare, le legislature e procedure per la corretta manipolazione e preparazione degli alimenti. Infine, ottenendo la laurea e iscrivendosi all’Albo dei Dietisti, si sarà abilitati alla professione.
La formazione universitaria può tuttavia proseguire con il corso di Laurea Magistrale Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Assistenziali, oppure frequentando Master di primo e secondo livello.
Le mansioni del dentista
I ruoli e le mansioni del dietista sono stabiliti dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM e delle PSTRP, in stretta collaborazione con l’Associazione Nazionale Dietisti.
L’attività del dietista è preventiva e curativa: propone ai pazienti un programma alimentare personalizzato, privilegiando un’alimentazione equilibrata e varia che tenga conto dei bisogni nutrizionali e dello stile di vita del paziente, dei suoi bisogni fisiologici ma anche delle sue abitudini.
Nello specifico, questa figura professionale si occupa di garantire l’adeguatezza nutrizionale dal punto di vista quantitativo e qualitativo, in soggetti sani o malati. Quindi pianifica, educa, monitora e valuta un programma alimentare volto a mantenere o ripristinare il buono stato di salute.
Chi intende diventare dietista accompagnerà, fisicamente e psicologicamente, il paziente per tutta la durata del programma, controllando, riadattando e rivalutando, in caso, i menù proposti in fase iniziale. Però, a differenza del dietologo, non potrà prescrivere personalmente farmaci e diagnosi, ad eccezione degli integratori alimentari privi della necessità di prescrizione medica per l’acquisto. Si può dire quindi che tutti i dietologi sono nutrizionisti, ma non tutti i nutrizionisti sono dietisti.
I luoghi di lavoro e lo stipendio del dietista
Per diventare dietista ed esercitare la professione, sia come dipendente che libero professionista, questa figura dovrà essere iscritta all’Albo di appartenenza, come da D.M. 13 marzo 2018.
Tra i principali luoghi in cui trovare impiego troviamo i seguenti:
- ambulatori
- ospedali
- cliniche
- case di cura
- studi privati
- scuole
- strutture universitarie e di ricerca
- centri benessere
In base a quello scelto potrà variare anche la sua attività e il suo stipendio che, all’interno di un reparto ospedaliero, ha una retribuzione media di 1.750 €/mese, ossia circa 30.600 € lordi annui.
Il dietista in Italia e all’estero
In Italia sono tre le categorie professionali che si occupano di alimentazione: il dietologo (medico specialista in alimentazione e figura più completa), il dietista (tecnico dell’alimentazione subordinato al medico per quanto riguarda la diagnosi e la cura) e il nutrizionista o biologo della nutrizione (professionista che si occupa di consulenza e informazione).
Invece nei Paesi anglofoni e in alcuni Paesi europei la terminologia prevede le seguenti macro categorie: dietitian (medico specialista in alimentazione), dietetic technicians (tecnico dell’alimentazione) e nutritionist (professionista senza credenziali formative e normative).
Hard and soft skills del dietista
Oltre alla certificazione appropriata e alle competenze tecniche, per diventare dietista saranno necessarie anche abilità comunicative che risulteranno fondamentali per comunicare in modo chiaro ed efficace le proprie raccomandazioni al paziente.
Si aggiungono poi eccellenti capacità interpersonali (es. sensibilità, empatia, gestione dello stress, pensiero critico, problem solving) indispensabili per la comprensione dei problemi psicologici che riguardano il mangiare e i disturbi alimentari. Questi ultimi consistono in disfunzioni dei comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica. Infine, chi intende diventare dietista dovrà avere una sensibilità particolare perché starà molto a contatto con il mondo dell’infanzia. L’alimentazione, infatti, ha un’importanza incredibile in fase di crescita e di sviluppo.
Come diventare dietista?
Dove lavora e quanto guadagna un dietista?
- ambulatori
- ospedali
- cliniche
- case di cura
- studi privati
- scuole
- strutture universitarie e di ricerca
- centri benessere
In base a quello scelto potrà variare anche la sua attività e il suo stipendio che, all’interno di un reparto ospedaliero, ha una retribuzione media di 1.750 €/mese, ossia circa 30.600 € lordi annui.
Test Professioni Sanitarie 2023: esercizi e verifiche