Il MUR ha pubblicato il Bando Test Medicina 2022: scopri in cosa consiste e quali sono le date utili da tenere a mente
Indice
Bando test Medicina 2022: date e iscrizione
Tolc Medicina 2023
Bando test Medicina 2022: struttura della prova
Graduatorie: date utili e funzionamento
Bando test Medicina 2022: date e iscrizione
Finalmente il MUR ha pubblicato il bando test Medicina e Odontoiatria 2022, in modo che i futuri partecipanti possano sapere a cosa andranno incontro martedì 6 settembre, data della prova.
L’iscrizione ai test Medicina, Odontoiatria e Veterinaria si può effettuare dal 4 luglio 2022 fino al 22 luglio entro le ore 15. Per iscriversi bisogna andare sul sito di Universitaly, dove i futuri partecipanti al test devono registrarsi e indicare, in ordine di preferenza, le sedi universitarie a cui ambiscono.
A causa della pandemia in corso, specifichiamo che anche quest’anno i candidati non sosterranno la prova nella sede indicata come prima scelta. Di fatto, durante l’iscrizione potranno consultare un elenco con le sedi disponibili nella propria provincia di residenza/domicilio, e indicare quella in cui svolgere la prova. In mancanza di quest’ultime, il candidato, secondo il bando test Medicina, potrà scegliere tra le sedi presenti nella provincia limitrofa rispetto a quella di residenza.
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene pagando il contributo per la partecipazione al test secondo le procedure indicate dall’università in cui il candidato sostiene la prova. Attenzione: questa procedura va conclusa entro e non oltre il 1° agosto 2022.
Tolc Medicina 2023
All’interno del bando test Medicina sono presenti anche le informazioni che disciplinano il nuovo test di Medicina per l’a.a. 2023/2024 e 2024/2025.
Nello specifico, si legge che i test diventeranno dei TOLC – Test Online CISIA e che quindi potranno essere svolti dai candidati a partire dal penultimo anno della scuola superiore e per due volte l’anno. Il candidato potrà utilizzare i punteggi ottenuti, nell’arco del biennio, per partecipare al test di ammissione al corso di laurea che gli interessa.
Bando test Medicina 2022: struttura della prova
Il Test Medicina e Odontoiatria inizierà alle 13:00 del 6 settembre e durerà 100 minuti. La prova è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico in tutte le sedi in cui si svolge la prova. Nello specifico, sarà composta da 60 domande a risposta multipla (di cui una sola è corretta), così suddivise:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 di ragionamento logico e problemi;
- 23 di biologia;
- 15 di chimica;
- 13 di fisica e matematica.
Il test di Veterinaria, invece, si differenzia solo per le domande di biologia e chimica, le quali sono rispettivamente 19.
Qui di seguito i criteri che si assegnano alle risposte:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il punteggio massimo che si può ottenere corrisponde a 90, mentre il punteggio minimo per accedere in graduatoria corrisponde a 20.
Graduatorie: date utili e funzionamento
E dopo il test? Cosa bisogna aspettare? Ecco le date utili da tenere a mente:
- 14 settembre: pubblicazione punteggi test Medicina e Odontoiatria;
- 16 settembre: pubblicazione punteggi test Veterinaria;
- 23 settembre: visione del proprio punteggio e del proprio elaborato;
- 29 settembre: pubblicazione graduatorie nazionali nominative;
- 7 ottobre: primo scorrimento di graduatoria.
Le potenziali matricole vengono inserite nella Graduatoria Unica Nazionale relativa al test sostenuto, dove si tiene conto sia del punteggio che hanno raggiunto, sia delle preferenze di sede indicate in fase d’iscrizione.
Alla luce di quanto detto, vediamo che nella graduatoria il candidato potrà risultare:
- assegnato, se ha ottenuto il posto nella sede indicata come prima preferenza;
- prenotato, se ha ottenuto uno dei posti disponibili, ma non nella sua prima scelta.
Quest’ultimo ha due opzioni di fronte a sé: immatricolarsi nell’ateneo attribuito, oppure attendere gli scorrimenti di graduatoria, sperando di entrare in una sede più in alto nel suo elenco di preferenze. L’importante è che per restare in graduatoria dia la conferma d’interesse.
In caso di parità di punteggio tra candidati nella graduatoria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione delle domande di biologia, chimica, fisica e matematica, ragionamento logico e cultura generale (mentre nella graduatoria di Veterinaria i quesiti di chimica prevalgono rispetto a quelli di biologia). In caso si verifichi un ulteriore caso di parità prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Quando iscriversi al test secondo il Bando Test Medicina?
Secondo il Bando Test Medicina come sarà strutturata la prova?
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 di ragionamento logico e problemi;
- 23 di biologia;
- 15 di chimica;
- 13 di fisica e matematica.
Il test di Veterinaria, invece, si differenzia solo per le domande di biologia e chimica, le quali sono rispettivamente 19.
Qui di seguito i criteri che si assegnano alle risposte:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il punteggio massimo che si può ottenere corrisponde a 90, mentre il punteggio minimo per accedere in graduatoria corrisponde a 20.
Kit completo Test Medicina 2023