Test di Ammissione Medicina: come funziona

Test di ammissione a medicina

Scopri nel nostro articolo com’è strutturato il test di ammissione Medicina, il primo passo per costruire il tuo futuro da dottore

Indice

Test di ammissione Medicina: il bando
Iscrizione test Medicina
Graduatoria test Medicina
Come superare il test di Medicina

Test di ammissione Medicina: il bando

Il bando test medicina viene sempre emesso e pubblicato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) sul proprio sito. Di fatto, a differenza di altre prove come il test ingresso professioni sanitarie, è il MUR a decidere a livello nazionale come sarà strutturato esattamente il test di ammissione medicina. Di fatto il bando MIUR illustra in primis gli argomenti e la ripartizione delle domande nella prova; a partire dal test medicina 2019 sono aumentate le domande di cultura generale (da 2 a 12) e diminuite quelle di logica (da 20 e 10), per allinearsi a ciò che studiano effettivamente gli allievi delle scuole superiori.

Solitamente si trovano anche domande di chimica, biologia, fisica e matematica. All’interno del bando MUR si comunicano inoltre i posti disponibili per entrare a medicina, ripartiti dal Ministero tra le singole università del territorio nazionale, nonché la durata e la data del test, uguale per tutti gli atenei eccezion fatta per quelli privati che decidono in autonomia il giorno della prova. Infine troviamo la data in cui usciranno i risultati, la graduatoria e gli scorrimenti, insieme alle scadenze da rispettare e le info su come iscriversi al test di ammissione medicina.

test di ammissione Medicina

Iscrizione test Medicina

Sul bando MUR vengono illustrate precisamente le modalità d’iscrizione al test di ammissione medicina, le quali sono da leggere con estrema attenzione. Tra le mosse da compiere troviamo una quota d’iscrizione da pagare in base alle modalità indicate dai bandi delle singole università di Medicina. Una volta conclusa quest’operazione, infatti, gli atenei inviano la lista di chi ha ultimato l’iscrizione al portale Universitaly, sul quale lo studente dovrà compiere ulteriori passi.

Per poter completare l’iscrizione si seguirà la procedura indicata sul portale, che a partire dal 2019 prevede la compilazione di un questionario attitudinale non obbligatorio, con annessa una simulazione del test di medicina. Nell’iscrizione a Universitaly il candidato deve anche inserire i propri dati personali e indicare in ordine di preferenza le sedi universitarie che vorrebbe frequentare. Questo passaggio risulta fondamentale sia perché lo studente dovrà svolgere il test di ammissione a medicina nell’ateneo indicato come prima scelta, sia perché si tratta di una decisione irrevocabile dopo la scadenza dell’iscrizione (il cui processo avviene in un arco di tempo limitato, solitamente d’estate).

Graduatoria test Medicina

La graduatoria del test medicina viene stabilita a livello nazionale dal MUR, e vi può accedere solo chi ha raggiunto un punteggio minimo di 20 punti, altrimenti si viene considerati non idonei. In caso di parità di punteggio tra candidati si assegna più valore ai punteggi riguardanti le domande di cultura generale e ragionamento logico e poi in ordine decrescente ai quesiti di biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane. Inoltre, in merito allo scorrimento graduatoria, risulta essenziale capire la differenza tra “assegnato”, “prenotato” e “idoneo”:

Assegnato: colui che può immatricolarsi all’università che ha indicato come prima scelta durante l’iscrizione al test di ammissione medicina. Ma attenzione, una volta pubblicata la graduatoria ci sono solo 4 giorni per immatricolarsi (esclusi sabato, domenica e festivi), altrimenti si viene esclusi dalla classifica.

Prenotato: risulta prenotato chi non è riuscito a entrare nella prima scelta indicata ma in un’altra sede successiva, presso la quale può decidere di immatricolarsi entro 4 giorni. In caso contrario, il prenotato può sperare nello scorrimento di graduatoria, controllando se qualcuno ha rifiutato il posto o non si è immatricolato all’università che aveva segnalato come prima preferenza.

Idoneo: gli idonei sono coloro che hanno ottenuto il punteggio minimo e si trovano dunque in basso nella graduatoria test medicina. Anche loro possono attendere lo scorrimento di graduatoria, sperando che si liberino molti posti.

test di ammissione Medicina

Come superare il test di Medicina

Come abbiamo visto, per superare il test di ammissione medicina sarà necessario avere una buona preparazione sia nelle materie scientifiche sia in cultura generale e ragionamento logico. Una buona pratica di base per familiarizzare con questi argomenti consiste nell’esercitarsi tramite simulazioni test di medicina. Ma ovviamente non è ottimale compilare questi quiz in maniera fine a se stessa, perché senza uno studio approfondito è difficile ottenere risultati davvero soddisfacenti nelle prove.

Chi intende iscriversi a medicina può dunque rivolgersi a Nissolino UniTest per rendere oltremodo efficace la propria modalità di apprendimento: grazie alla nostra metodologia ad hoc lo studente acquisirà tutti gli strumenti per superare il test di ammissione a medicina.

Come iscriversi al Test di ammissione Medicina?
Sul bando MUR vengono illustrate precisamente le modalità d’iscrizione al test di ammissione medicina, le quali sono da leggere con estrema attenzione. Tra le mosse da compiere troviamo una quota d’iscrizione da pagare in base alle modalità indicate dai bandi delle singole università di Medicina. Una volta conclusa quest’operazione, infatti, gli atenei inviano la lista di chi ha ultimato l’iscrizione al portale Universitaly, sul quale lo studente dovrà compiere ulteriori passi.

Per poter completare l’iscrizione si seguirà la procedura indicata sul portale, che a partire dal 2019 prevede la compilazione di un questionario attitudinale non obbligatorio, con annessa una simulazione del test di medicina. Nell’iscrizione a Universitaly il candidato deve anche inserire i propri dati personali e indicare in ordine di preferenza le sedi universitarie che vorrebbe frequentare. Questo passaggio risulta fondamentale sia perché lo studente dovrà svolgere il test di ammissione a medicina nell’ateneo indicato come prima scelta, sia perché si tratta di una decisione irrevocabile dopo la scadenza dell’iscrizione (il cui processo avviene in un arco di tempo limitato, solitamente d’estate).

Come funziona la graduatoria del Test di ammissione Medicina?
La graduatoria del test medicina viene stabilita a livello nazionale dal MUR, e vi può accedere solo chi ha raggiunto un punteggio minimo di 20 punti, altrimenti si viene considerati non idonei. In caso di parità di punteggio tra candidati si assegna più valore ai punteggi riguardanti le domande di cultura generale e ragionamento logico e poi in ordine decrescente ai quesiti di biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane. Inoltre, in merito allo scorrimento graduatoria, risulta essenziale capire la differenza tra “assegnato”, “prenotato” e “idoneo”:

Assegnato: colui che può immatricolarsi all’università che ha indicato come prima scelta durante l’iscrizione al test di ammissione medicina. Ma attenzione, una volta pubblicata la graduatoria ci sono solo 4 giorni per immatricolarsi (esclusi sabato, domenica e festivi), altrimenti si viene esclusi dalla classifica.

Prenotato: risulta prenotato chi non è riuscito a entrare nella prima scelta indicata ma in un’altra sede successiva, presso la quale può decidere di immatricolarsi entro 4 giorni. In caso contrario, il prenotato può sperare nello scorrimento di graduatoria, controllando se qualcuno ha rifiutato il posto o non si è immatricolato all’università che aveva segnalato come prima preferenza.

Idoneo: gli idonei sono coloro che hanno ottenuto il punteggio minimo e si trovano dunque in basso nella graduatoria test medicina. Anche loro possono attendere lo scorrimento di graduatoria, sperando che si liberino molti posti.

Approfondisci la tua preparazione con:
Kit completo Test Medicina 2023
test di ammissione Medicina

 

Preparati con:

test di ammissione Medicina

I nostri corsi online in live streaming e/o on demand per prepararti in modo mirato al test d’ingresso in Medicina e Odontoiatria
Condividi l'articolo

Vuoi saperne di più sui nostri corsi?
Vuoi qualche dritta sui TOLC?

Togliti la curiosità, rispondiamo in fretta

ALTRE NEWS

Compila il modulo per richiedere informazioni